Quale font usare nell'infografica
Quale font usare per scrivere un'infografica
L'uso di un carattere tipografico piuttosto che un altro influisce sulla comunicazione, perché i font hanno una natura differente. A parità di contenuto, il messaggio assume un significato diverso.
Esempio. Il Times New Roman è tipicamente un font molto più serio rispetto al Verdana o all'Arial. Viceversa, il Comic è un font più ilare.
Tutto dipende da ciò che si vuole comunicare e dal messaggio da trasmettere al lettore. Non esiste un font ottimale per tutte le comunicazioni e per tutti i messaggi.
Usare soltanto un carattere tipografico
Una volta scelto il font da usare, è importante usare solo quello nell'infografica.
Perché è meglio utilizzare soltanto un font?
Utilizzare caratteri differenti appesantisce la lettura, perché il lettore deve abituarsi a leggere altri caratteri tipografici nel mezzo del documento. E' un ostacolo al processo di apprendimento.
Al massimo si possono utilizzare due font molto simili tra loro ( es. Arial e Verdana ) oppure due varianti dello stesso font ( es. Arial Bold e Arial ).
Quale dimensione del carattere utilizzare in un'infografica
Va scelta con attenzione anche la dimensione del font. Un carattere troppo piccolo è difficile da leggere. Viceversa, un carattere troppo grande renderebbe difficile distinguere il testo dai titoli.
E' consigliabile scegliere una dimensione minima ottimale per la lettura del testo. Poi, optare per una taglia più grande del font per scrivere i titoli delle sezioni e dei paragrafi.