La gestione dello spazio nell'infografica
Un'infografica è un mezzo di comunicazione che permette di veicolare le informazioni da un emittente a più destinatari. E' una forma di comunicazione one-to-many.
Evitare l'eccessiva concentrazione delle informazioni
Uno dei vantaggi delle infografiche è la possibilità di comunicare i dati in modo visuale, rendendoli più facilmente comprensibili rispetto alla mole di dati presenti in una tabella.
Se il risultato è l'opposto, allora l'infografica è stata realizzata male. Se l'infografica viene sovraccaricata di informazioni e dati, diventa inefficace e il processo di comunicazione si interrompe a metà.
Per essere efficace l'infografica deve veicolare soltanto le informazioni e i dati essenziali per la comunicazione.
Il documento deve respirare. I dati non devono essere concentrati in poco spazio ma organizzati in una struttura visuale. Da questo punto di vista è molto importante la gestione degli spazi vuoti.
La gestione degli spazi vuoti
In una buona infografica prepondera il colore dello spazio sullo sfondo. Può trattarsi del bianco come di qualsiasi altro colore. Si tratta del colore che non veicola nessuna informazione e, pertanto, riposa l'occhio del lettore.
Nel documento gli elementi grafici devono essere distanziati tra loro, in modo tale da non creare confusione.
Gli item dell'infografica devono essere distribuiti con equilibrio, sufficientemente distanti tra loro e separati da spazi vuoti.
Quando gli elementi sono troppo vicini, la comprensione dell'infografica è più difficoltosa e il processo di apprendimento si appesantisce. Si crea un ostacolo alla comunicazione.
Se la collocazione degli elementi distoglie l'attenzione, lo confonde o lo distrae il lettore, va completamente ridisegnata. Il lettore non deve sprecare energie per capire l'organizzazione delle informazioni nell'infografica.
L'infografica nasce per agevolare il lettore nella comprensione di un concetto o di un significato, meglio di un articolo testuale o di una tabella di dati. E' questo il suo scopo.
La distanza tra testo e grafica
Anche la distanza tra elementi grafici e testo deve essere studiato con attenzione. In un'infografica i testi e le didascalie devono essere vicini agli elementi grafici ma non troppo.
La vicinanza tra un disegno e il testo denota un'associazione. Tuttavia, l'eccessiva vicinanza ostacola la lettura e genera un rumore nel processo di comunicazione.