Problem Solving
Il problem solving è una disciplina che studia le metodologie di risoluzione dei problemi.
Qual è il significato di problem solving?
Il problem solving non studia i problemi in sé, bensì come l'uomo cerca di risolverli, quale processo di ragionamento razionale segue per analizzare una situazione e trovare le possibili soluzioni del problema.
A partire da elementi e fatti noti, il processo inferenziale ( ragionamento ) dell'agente conduce all'individuazione delle possibili soluzioni o risposte.
La semplice definizione di problem solving potrebbe far pensare a qualcosa di semplice. In realtà non è così, si tratta soltanto di una spiegazione sintetica. Il problem solving è un tema molto vasto.
Esistono diversi tipi di problemi
I problemi non sono tutti uguali. Da questa prima osservazione si può comprendere la complessità dell'argomento trattato nel problem solving.
Esempio. A volte può consistere in una risposta da dare a una persona per raggiungere un particolare scopo, un compito da risolvere, una decisione da prendere per uscire da una situazione difficile o migliorarla, e così via.
L'ambiente contribuisce ulteriormente a complicare le cose. Un problema cambia radicalmente se dobbiamo risolverlo da soli o con altri.
In presenza di altre persone possiamo seguire delle tattiche diverse, a seconda se ci troviamo in competizione o in cooperazione. E' un campo di studio molto vasto che spazia nella psicologia comportamentale e nella teoria dei giochi.
La razionalità e l'informazione imperfetta
Prima di risolvere i problemi è necessario riconoscerli e individuarli.
L'uomo è sicuramente l'agente più intelligente che conosciamo ma ha dei limiti cognitivi non indifferenti. Nessun uomo conosce tutti i particolari di una situazione e spesso le informazioni sono scarse ( informazione imperfetta ).
Inoltre, l'uomo non segue sempre un comportamento razionale. Al contrario, spesso si affida a scelte istintive, illogiche o emotive ( razionalità imperfetta ). Del resto, anche l'uomo è pur sempre un animale.
Non è facile individuare i problemi
La razionalità e l'informazione imperfetta rendono più difficile individuare i problemi. Se l'uomo non ha informazioni sufficienti ed è parzialmente razionale, potrebbe non essere in grado di riconoscere i problemi.
E se non conosce i problemi, non può nemmeno risolverli.
Le tecniche del problem solving
Le tecniche del problem solving ci aiutano ad analizzare le situazioni in modo razionale, individuare i problemi e le possibili soluzioni, utilizzando le informazioni a nostra disposizione.
Spesso si tratta di simulazioni delle situazioni reali o giochi di ruolo, in cui la persona deve immedesimarsi e prendere delle decisioni. L'analisi ragionata delle scelte e degli errori permette di migliorarle.
La ripetizione delle simulazioni consente all'agente di maturare esperienza e ridurre l'emotività.
In genere, durante il processo formativo l'agente è affiancato da un tutor che gli suggerisce, di volta in volta, le tecniche e gli strumenti utili per individuare e risolvere i problemi.