Realtà aumentata
Cos'è la realtà aumentata?
La realtà aumentata ( augmented reality ) è una tecnologia che modifica la visione del mondo reale tramite l'aggiunta di informazioni digitali.
Si chiama realtà aumentata in quanto la vista è arricchita da altre informazioni utili su ciò che l'utente sta osservando.
Esempio. Puntando la fotocamera dello smartphone verso un monumento, il dispositivo riconosce il monumento e aggiunge in sovrimpressione sulle riprese dal vivo le informazioni sugli orari di apertura, la data di costruzione, la storia, ecc.
Per utilizzare la realtà aumentata si utilizzano appositi dispositivi come gli occhiali oled, gli stessi smartphone, ecc.
La differenza tra realtà aumentata e realtà virtuale
Nella realtà virtuale l'utente si immerge in un ambiente diverso da quello reale, le sue percezioni sono ingannate per dargli l'impressione di trovarsi in un altro luogo.
Viceversa, nella realtà aumentata l'utente sta guarda l'ambiente reale esterno tramite un dispositivo in grado di aggiungere delle informazioni ulteriori sugli oggetti che sta vedendo. Per questa ragione si chiama realtà "aumentata".
La realtà aumentata mista
Si tratta di una forma particolare di realtà aumentata in cui sullo schermo sono visualizzate sia le immagini reali che le immagini virtuali.
Non si tratta soltanto di informazioni aggiuntive, in questo caso sono presenti sullo schermo anche degli ologrammi.
Esempio. L'Ikea utilizza un'applicazione su tablet per simulare la presenza dei mobili nel salotto di casa dei potenziali acquirenti. In questo modo, i clienti possono subito vedere l'effetto del mobile nella propria stanza, riducendo così i dubbi al momento dell'acquisto.
La realtà aumentata mista è già utilizzata da anni nel settore dei videogame e più di recente si sta affacciando anche in ambito marketing, grazie all'ampia diffusione degli smartphone/tablet di ultima generazione presso il pubblico.