Progettazione logica della base dati
La progettazione logica consiste nella costruzione di uno schema logico della base dati a partire dalle informazioni dello schema E-R (entità-relazione).
Pertanto, la fase di progettazione logica segue la fase della progettazione concettuale.
E' un'operazione di sistemazione, semplificazione e ottimizzazione del progetto concettuale.
L'obiettivo è la rappresentazione di alto livello della base dati in uno schema logico che costuituisca la base della sua realizzazione fisica.
Nota. Nello schema logico si devono considerare aspetti non presenti in fase concettuale. Ad esempio, l'efficienza e le prestazioni della base dati.
Il processo di creazione dello schema logico è suddiviso in alcune fasi o attività
- Ristrutturazione dello schema E-R
Lo schema E-R viene semplificato e ottimizzato. Il risultato di questa fase è uno E-R ristrutturato.Nota. Alcuni concetti non possono essere rappresentati in uno schema logico. Questi vanno rivisti e modificati. Inoltre, nello schema concettuale potrebbero esserci delle ridondanze. Alcune modifiche sono indipendenti dal modello logico che si sceglierà (es. le ridondanze) mentre altre sono strettamente legate a questa scelta. Ad esempio, vanno fatte delle previsioni sul carico applicativo e sulle dimensioni dei dati per migliorare prestazioni della base dati nel modello logico scelto.
- Scelta del modello logico
Si sceglie un modello logico in cui tradurre lo schema E-R. Generalmente si tratta del modello relazionale. In pratica, è la scelta del DBMS che dovrà ospitare la base dati.
E così via.