Gli alias su Linux
Cosa sono gli alias?
Sul sistema operativo Linux gli alias sono procedure personalizzate, ossia scorciatoie per eseguire un comando sulla linea di comando.
A cosa servono gli alias? Mi consentono di creare dei comandi personalizzati che poi posso digitare sul terminale. Un alias è un collegamento tra un'etichetta mnemonica a mia scelta e un comando Linux. Sono utili per velocizzare il lavoro.
Come funzionano gli alias di Linux
Faccio un esempio pratico per spiegare meglio il funzionamento degli alias su Linx
Spesso utilizzo il comando ls -l per visualizzare l'elenco dei file di una directory.
ls -l
E' molto utile ma digitarlo ogni volta è fastidioso.
Per risolvere il problema creo un alias chiamandolo ll e lo associo al comando ls -l.
In questo modo, quando digito ll sul terminale
ll
il sistema operativo esegue automaticamente il comando ls -l.
Ora dovrebbe essere più chiaro cos'è un alias.
Come creare un alias su Linux
Per creare un alias personalizzato su Linux utilizzo il comando alias.
alias [nome-alias='valore']
Il comando alias assegna a un'etichetta ( nome-alias ) un determinato comando ( valore ).
Un esempio pratico
Voglio creare un alias ll per associargli il comando ll -l.
Apro la linea di comando e digito:
alias ll='ls -l'
Dopo averlo creato posso subito utilizzarlo.
E' già operativo.
Attenzione. L'alias è temporaneo. Resta in memoria soltanto durante la sessione in corso. Tuttavia, una volta uscito dal terminale viene cancellato automaticamente. Per renderlo permanente devo registrarlo nel file di inizializzazione del profilo ( .bash_profile ).
Come visualizzare gli alias
Per visualizzare l'elenco degli alias creati sul sistema operativo, basta digitare
alias
Il sistema operativo mostra l'elenco degli alias già creati e operativi.
Come registrare gli alias in modo permanente
Gli alias sono legati alla sessione in corso del terminale. Una volta conclusa la sessione, devo ricreare gli alias.
Per registrare gli alias e usarli in tutte le sessioni, devo registrarli anche nel file del profilo .bash_profile.
Nota. E' un file di testo nascosto nella directory /home/nome_utente ossia ~/.bashrc. Può essere modificato con un editor di testo qualsiasi come nano. In alcune distro il file .bash_profile potrebbe chiamarsi in modo diverso ( es. .bashrc, ecc. ). Spesso basta creare un file ~/.bash_aliases e inserire dentro tutti gli aliases ( se non c'è ancora nella /home/user basta crearlo ex novo ). In alcune distribuzioni il file bash_aliases viene letto ed eseguito automaticamente. Ad esempio, nel file .bashrc di Mint c'è un avviso a riguardo molto chiaro.
Quando accedo al sistema con il mio login, il sistema operativo legge gli alias nel .bash_profile e li inizializza automaticamente.
In questo modo posso usarli in ogni sessione senza doverli ricreare.
Pro e contro degli alias
Un vantaggio degli alias è sicuramente la praticità.
Con gli alias posso creare scorciatoie per evitare di digitare i comandi e le opzioni che uso più di frequente.
Sono utili anche per intercettare gli errori di digitazione dei comandi sulla linea di comando.
Esempio. Se mi capita spesso di digitare mkdit invece di mkdir, potrei creare un alias su mkdit per eseguire mkdir. E così via.
Quali sono gli svantaggi degli alias?
Gli alias sono molto utili ma valgono soltanto sul PC dove li utilizzo.
Su un altro PC Linux potrei trovarmi in difficoltà, perché non ci sono gli alias che sono abituato a utilizzare.
Inoltre, potrei non ricordare più i comandi operativi di Linux. E' un aspetto negativo degli alias da considerare.