Octave

Cos'è Octave?

E' un software open source (gratuito) di analisi matematica simile a Matlab. Mi permette di svolgere facilmente calcoli matriciali e risolvere problemi di algebra lineare.
l'interfaccia grafica GUI di Octave

In molti aspetti Octave può essere considerata come un'alternativa gratuita di Matlab.

Del resto Octave è stato progettato appositamente per essere compatibile con Matlab. Quindi, molti comandi sono identici e hanno la stessa sintassi.

Tuttavia, anche se molti comandi sono simili, non mancano però le differenze tra i due software.

Nota. Nei miei appunti farò riferimento sia a Matlab che a Octave quando un comando o funzione è utilizzabile su entrambi i software.

Come usare Octave

I calcoli possono essere svolti in modo interattivo tramite la riga di comando ( o console).

>>

In alternativa, posso salvare uno script per eseguirli in sequenza ogni volta che mi necessitano.

L'interfaccia grafica è abbastanza user friendly, facile e intuitiva.

l'interfaccia grafica del software (GUI)

Da questo punto di vista Octave, come Matlab, è anche un linguaggio di programmazione.

E' infatti possibile sviluppare strutture iterative e di controllo simili a quelle di un linguaggio di programmazione.

Come installare Octave sul PC

Il software Octave è disponibile per il sistema operativo Windows, MacOS e Linux.

Può essere liberamente scaricato dal sito ufficiale. E' gratuito.

il sito ufficiale di Octave

Sul sito si può trovare anche un'ampia documentazione per l'utilizzo.

  • Per installarlo su Windows bisogna scaricare l'installer dal sito e procedere all'installazione sul PC come qualsiasi software.
  • Per installarlo su Linux è meglio optare per la riga comando. La procedura cambia a seconda della distro Linux (Ubuntu, Debian, OpenSuse, ... ). Per un approfondimento installazione di GNU Octave su Linux.

La storia di Octave

La prima versione di Octave venne sviluppata nel 1988 all'università del Texas da John Eaton e James Rawling.

Inizialmente era uno strumento di calcolo usato in ingegneria chimica. Nel corso del tempo è stato ampliato con nuove funzionalità, moduli e librerie.

l'interfaccia grafica GUI di Octave

Nel 1994 venne distribuita la versione 1.0 del software, seguita dalla versione 2.0 nel 1996, 3.0 nel 2007, 4.0 nel 2015 e infine la 5.0 nel 2019.

Oggi Octave è usato per il calcolo numerico in molte discipline scientifiche e ingegneristiche.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Octave