Video a 360° ( immersivo )

Un video a 360° è un filmato registrato contemporaneamente in qualsiasi direzione. A volte è conosciuto anche come video immersivo oppure video panoramico.

Come funziona un video a 360°

Un video immersivo si può realizzare con apposite telecamere o webcam in grado di compiere due riprese a 180° ciascuna, nelle direzioni opposte.

ill funzionamento del video a 360°

I dati registrati dalle due camere confluiscono in due tracce dentro un unico file video digitale a 360°.

Nel filmato video è registrato uno scenario molto ampio mentre sullo schermo viene visualizzata soltanto una parte.

esempio di vista panoramica a 360°

Questo consente all'utente di spostare la visualizzazione sul monitor in qualsiasi direzione tramite il mouse o un'altra periferica, dandogli la sensazione di esplorare l'ambiente dal vivo, a destra o a sinistra, in alto o in basso.

Nota. L'unico punto non visibile è quello in cui si trova il supporto della telecamera, l'angolo a 90° in basso. Questa angolazione viene armonizzata con il resto del video per evitare di riprendere il piedistallo della telecamera.
le angolazioni delle riprese

Un esempio di video a 360°

Dal 2015 la piattaforma di video sharing YouTube ha aggiunto la possibilità di caricare video a 360°. C'è un'apposita opzione nel Filtro che permette di filtrare i risultati soltanto in questo formato.

come trovare i video a 360° su YouTube

Ci sono già diversi video a 360° a disposizione su YouTube, molti dei quali sono video dimostrativi gratuiti ma di grande qualità. E' il primo passo per provare la realtà virtuale.

Cliccando sul pulsante di sinistra sul video e tenendolo premuto, è possibile spostare la visualizzazione del video mentre è in esecuzione.

Nota. Al momento questa funzionalità è attiva solo se si utilizza il browser Google Chrome. Con Firefox non funziona.

Come fare un video a 360°

Fino a qualche anno fa era necessario dotarsi di un sistema multimediale di ripresa abbastanza avanzato e costoso. Oggi non è più necessario.

Esistono già in commercio delle videocamere a 360°. Il prezzo è diventato accessibile a tutti, in quanto utilizzano la stessa tecnologia delle webcam e degli smartphone.

Esempio. La videocamera Samsung Gear 360 VR è uno dei primi modelli commerciali di videocamere in grado di realizzare dei video a 360°. Non è comunque l'unica, sono in commercio anche modelli simili prodotti da altre marche.
esempio di videocamera a 360 per fare riprese a trecentosessanta gradi

Quali sono le applicazioni dei video a 360°

Una delle principali applicazioni dei video immersivi a 360° è la realtà virtuale con la visualizzazione tramite i visori 3D e la realtà aumentata tramite gli smart-glasses.

Un visore 3D è una periferica di input-output della virtual reality ( VR ) che eredita le funzioni del vecchio cyber-casco ma è molto più economica, in quanto è realizzato con una tecnologia già disponibile in altri prodotti dell'elettronica di consumo.

Samsung Gear VR 360

Si tratta di una maschera chiusa con due display davanti agli occhi dell'utente e un giroscopio per rilevare i movimenti dell'utente e tradurli automaticamente nello spostamento della visualizzazione del filmato sullo schermo.

Quando l'utente indossa un visore 3D può immergersi nel video a 360° coinvolgendo diversi sensi percettivi.

Esempio. Se l'utente gira la testa a sinistra, la scena video si sposta a sinistra, dandogli la sensazione di trovarsi effettivamente nell'ambiente virtuale.

Dal punto di vista marketing-pubblicitario le applicazioni sono molteplici. Probabilmente questi dispositivi su tre dimensioni cambieranno radicalmente il video entertainment sia su internet che sui dispositivi ottici portatili ( es. DVD ). Non mancano anche effetti sulla fruizione dei futuri programmi televisivi in 3D-VR e dei prodotti cinematografici.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

Altre pagine di approfondimento sui video a 360°

  1. Alcuni esempi di video a 360°
FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. La realtà virtuale ( VR )
  2. La realtà aumentata ( AR )