Come creare un codice segreto con Password Chart

Le caratteristiche di una password sicura

Una password sicura è una stringa alfanumerica composta da 8-12 caratteri minuscoli e maiuscoli, con qualche carattere speciale suo interno. Non ha alcun significato ed è slegata da date o nomi di persona, luoghi e animali.

Un esempio pratico

Un esempio di password sicura è la seguente:

Password = dJ6k39M4k39

Trovare una password sicura è facile... il problema è ricordarsela!

Come faccio a ricordare la password?

Per ricordarla potrei scrivere la password su un promemoria cartaceo ma non sarebbe il massimo della sicurezza. Ancor peggio memorizzarla dentro un file del computer.

Per evitare questi problemi è utile creare un codice segreto ( codice di criptaggio ) e utilizzarlo per creare una password complessa, sicura ma mnemonica.

Come creare un codice segreto

E' abbastanza semplice. Assegno a ogni lettera dell'alfabeto un codice alfanumerico di 2-3 caratteri.

CREAZIONE DEL CODICE PASSWORD

Poi utilizzo la tabella appena creata per trasformare qualcosa che mi ricordo facilmente ( es. un nome ) in una password sicura.

Posso creare la tabella di trascodifica manualmente oppure affidarmi a tool online come Password Chart.

Come funziona Password Chart

Si tratta di un servizio gratuito online che crea una tabella di codifica a partire da una chiave facilmente ricordabile. Come prima cosa vado sul sito web di Password Chart.

Nella prima schermata inserisco una frase chiave. In questo caso ho inserito l'inizio della Divina Commedia ( "nel mezzo del cammin di nostra vita" ) ma potrei digitare qualsiasi altra cosa. Ad esempio, il titolo di una canzone, di un libro, ecc.

INSERIRE UNA FRASE COME SEME PER LA GENERAZIONE DEL CODICE SEGRETO

Nota. Per creare un codice segreto più sicuro, scelgo di utilizzare nella trascodifica anche i numeri e i segni di punteggiatura.

Sulla base della frase appena digitata il servizio Password Chart genera una tabella di trascodifica dell'alfabeto.

CREAZIONE DEL CODICE PASSWORD

A ogni lettera dell'alfabeto è associata una combinazione di numeri, simboli e lettere minuscole/maiuscole di lunghezza variabile.

Nota. Questa tabella di trascodifica è legata alla frase. Inserendo un'altra frase otterrei una tabella completamente diversa, in quanto ogni frase codifica l'alfabeto in modo differente.

Ora digito la password vera e propria che voglio utilizzare. Scelgo una frase di senso compiuto o qualcosa di personale che posso ricordare facilmente. Ad esempio, il nome della fidanzata o moglie, dei figli, ecc.

In questo caso inserisco il nome di mia figlia "Gaia".

CREAZIONE DELLA PASSWORD SICURA

A questo punto il tool sostituisce ogni lettera della password "Gaia" con l'equivalente combinazione codificata di lettere e numeri del codice segreto.

La semplice password "Gaia" si trasforma così nella sequenza di lettere e numeri "dJ6k39M4k39", più lunga, più sicura e apparentemente priva di senso compiuto.

Gaia ⇒ dJ6k39M4k39

Ho così creato una password complessa a partire da informazioni più facili da ricordare.

Quali sono i vantaggi di PasswordChart?

Se mi dimenticassi la password potrei tornare su Password Chart, digitare la medesima frase di partenza e il nome utilizzato come password. Alla fine otterrei sempre la stessa password complessa.

È comunque preferibile stampare la pagina del codice e conservarlo in un posto sicuro, in modo da poterlo utilizzare anche senza riutilizzare il servizio Password Chart.

Attenzione. Vale lo stesso discorso delle password. La tabella di trascodifica non deve essere salvata sul disco fisso del PC. Potrebbe essere trovata da altri. E' inoltre opportuno cancellare subito la cronologia e i file temporanei del browser.

In conclusione, a partire da informazioni facili da ricordare ho costruito un codice segreto personale e ho creato una password complessa ma facilmente ricordabile.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base