Come inserire la privacy sul proprio sito web
Secondo le leggi europee chiunque pubblica informazioni o servizi online, deve avvisare i propri visitatori sulle modalità di utilizzo dei dati dell'utente. Questo aspetto riguarda anche i blog, non solo i siti e-commerce.
Dal 1° giugno 2015 è obbligatorio inserire sui siti web un banner per avvisare gli utenti dell'utilizzo dei cookie e chiedere l'autorizzazione. Si tratta di una normativa europea.
Quali siti devono adeguarsi alla norma?
Tutti i siti web che utilizzano i cookie. Occorre fare attenzione su questo aspetto, anche se un sito web non utilizza i cookie, molto spesso pubblica dei cookie di terze parti senza nemmeno saperlo.
Alcuni esempi di cookie di terze parti sono i pulsanti sociali e molti servizi online per i webmaster, come il pulsante Like di Facebook o gli Adsense di Google.
Come pubblicare la privacy sul sito?
I passi da compiere sono due:
- Creare la pagina con il testo della privacy. Come prima cosa occorre creare una pagina sulla privacy, in cui si informa l'utente sulla gestione dei cookie nel sito.
- Inserire un link verso la privacy. Il secondo passo è l'inserimento di un link alla pagina della privacy su tutte le pagine del sito web.
Occorre fare attenzione, la informativa richiede che l'avviso sulla privacy sia evidente e ben visibile a tutti gli utenti. Quindi, non basta inserire il link nel footer del sito, in fondo alle pagine del sito.
Una soluzione utile ci viene fornita dallo stesso Google Adsense che mette a disposizione un tool per gestire il consenso degli utenti.
Per rendere più semplice l'adeguamento alla norma, Google ha pubblicato anche un sito web www.cookiechoices.org dove spiega in cosa consiste la normativa.