La larghezza di banda di un sito web

La larghezza di banda è una delle caratteristiche tecniche di uno spazio web. E' uno degli aspetti che distingue gli spazi gratuiti da quelli professionali.

Cosa è la larghezza di banda di un sito web?

La larghezza di banda di un sito web è la capacità del server su cui risiede di trasmettere o ricevere dati. È una caratteristica espressa in bit per secondo.

La larghezza di banda di uno spazio web può essere immaginata come una strada. Quante più corsie ha una strada e tante più automobili vi potranno transitare contemporaneamente.

un esempio di scarsa larghezza di banda

Se molti veicoli transitano su una strada stretta si crea congestione. Allo stesso modo, si verifica una congestione se la larghezza di banda del canale è insufficiente a ospitare il traffico dei visitatori di un sito web.

Quando due o più utenti visitano un sito web in uno stesso momento, questi condividono le stesse risorse del computer server e l'accesso sul medesimo canale di trasmissione.

un esempio di ampia larghezza di banda della connettività internet del server

A parità di condizioni (collegamento ad internet degli utenti, dimensione della pagina web da caricare ecc) la quota della banda associata ad ogni utente determina i tempi di attesa degli utenti e la velocità di navigazione delle pagine web del sito.

Nota. Quando si percepisce un'eccessiva lentezza nel caricamento di una pagina web o nella navigazione, probabilmente si sta assistendo ad un problema di scarsa larghezza banda del server su cui risiede il sito web. Possono però esserci anche altre cause determinanti.

Le cause della lentezza di un sito web

La lentezza di navigazione dipende dai seguenti fattori:

  • larghezza di banda del server del sito web
  • dimensione delle pagine web di un sito web (espressa in kilobyte).
  • numeri di siti web che condividono il medesimo spazio web (larghezza di banda)
  • numero di visitatori dei siti web (audience online)

Quanto maggiore è la larghezza di banda di un server (spazio web) tanto maggiore èà il numero di utenti che possono navigare sui siti web ospitati sullo spazio web.

Il fenomeno della congestione (rallentamento della navigazione tra le pagine) si presenta nel caso in cui la larghezza di banda del server è insufficiente, il numero dei siti web ospitati è eccessivo, se le pagine web dei siti sono molto pesanti (es. file di grandi dimensioni) oppure se l'audience complessiva dei siti web è elevata.

Perché gli spazi web gratuiti sono lenti?

Gli spazi web gratuiti utilizzano uno stesso canale di banda per migliaia di siti web amatoriali (spazi free).

Ad esempio, se una larghezza di banda del computer server pari a 4Mbit è condivisa da 1000 diversi siti web lascia ad ogni di essi soltanto una minima banda teorica di 4kbit.

In questa situazione è difficile per un website ospitare un gran numero di lettori contemporaneamente.

Quando conviene acquistare uno spazio web a pagamento?

Generalmente si acquista uno spazio web a pagamento (hosting o server dedicato) nel momento in cui si ha la necessità di offrire un servizio online stabile e veloce.

Uno spazio hosting a pagamento, oltre ai vari servizi aggiuntivi, permette di condividere la larghezza di banda del server con un numero limitato di siti web. Aumenta, pertanto, la possibilità per tutti i siti web di essere navigati senza rallentamenti eccessivi.

Al momento esistono sul mercato diverse tipologie di spazi web professionali:

  1. gli spazi hosting
  2. i server virtuali
  3. i server dedicati
  4. i cloud server

Il costo dello spazio web è determinato prevalentemente dalle caratteristiche tecniche della macchina ( computer server ) e dalla larghezza di banda a disposizione.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento