Virgilio Mail
Virgilio Mail è una casella di posta elettronica gratuita. E' uno dei servizi di free mailing più usati in Italia.
Perché l'e-mail di Virgilio è gratuita? Il servizio di posta elettronica è completamente gratis se accetto di ricevere pubblicità in casella e-mail da parte di Virgilio.
La registrazione di una nuova email dura pochi minuti. Ho registrato un account una per vedere come funziona.
Come registrare un indirizzo email su Virgilio Mail
Per aprire un nuovo account di posta elettronica vado sul sito mail.virgilio.it
Poi clicco sul pulsante Registrati.
Attenzione. Io ho usato il browser sul mio personal computer per aprire un nuovo account. Tuttavia, la procedura di registrazione può essere fatta anche da mobile. E' comunque indifferente. Qualunque sia la strada scelta per aprirlo, l'indirizzo email potrà essere consultato sia dal PC che dallo smartphone.
A questo punto clicco sul pulsante Registra un account mail.
Il servizio Mail Free mi consente di avere 3 GB di spazio gratuito in cui archiviare i messaggi di posta.
Nota. C'è anche un servizio a pagamento Mail Plus con uno spazio di archiviazione maggiore, senza pubblicità e accesso Pop/Imap, più assistenza. Tuttavia, per quello che mi serve è più che sufficiente la versione gratuita.
Per aprire l'account devo fornire i miei dati personali.
Scrivo il mio nome e cognome.
Poi scelgo il nome dell'indirizzo di posta elettronica da creare.
E' il nome prima di @virgilio.it
Deve essere un nome libero. Non ancora registrato da altri.
A questo punto digito la password per entrare sulla casella email.
Deve essere una parola di almeno 8 caratteri.
Quale password scegliere? Una password sicura è priva di significato, è composta da caratteri maiuscoli e minuscoli, numeri e qualche carattere speciale come &, &, @, ecc.
Digito nuovamente la password per conferma.
Scelgo il nickname del mio utente. E' comunque facoltativo.
Compilo i miei dati personali ( data di nascita, provincia e comune di residenza, genere, persona o azienda ).
Sono tutti dati obbligatori.
Nella sezione successiva Virgilio mi chiede una serie di informazioni facoltative ( stato civile, professione, titolo di studio, interessi ).
Sono dati facoltativi. Pertanto li ignoro e passo direttamente alla sezione successiva.
Poi indico un indirizzo email alternativo come metodo di recupero della password.
Posso indicare anche il mio numero di cellulare.
A cosa serve? Nel caso mi dimenticassi le mie credenziali di accesso all'email, mi viene spedita a questo indirizzo.
L'indirizzo email alternativo è un dato obbligatorio mentre il numero del telefono cellulare è facoltativo.
Infine, leggo e accetto le condizioni generali del servizio e le norme della privacy di Virgilio.
Per aprire il nuovo indirizzo email è obbligatorio accettarle. C'è poco da aggiungere.
Poi clicco su Non sono un robot per dimostrare di non essere un sistema automatico.
Per concludere la registrazione clicco sul pulsante Registrati in basso.
La registrazione della nuova email è finita. Ho aperto un indirizzo email personale su Virgilio.
Sullo schermo viene visualizzato il riepilogo dei dati inseriti.
A questo punto posso cliccare sul pulsante Accedi alla tua email ed entrare sull'account di posta elettronica.
Come accedere a Virgilio Mail
Per fare il login vado sulla home page di Virgilio Mail e clicco su Entra.
Poi digito il mio indirizzo email e la password di accesso.
Per entrare clicco sul pulsante Entra.
Sullo schermo si apre il pannello interno della webmail dove posso scrivere, scaricare e leggere messaggi di posta in arrivo.
Posso consultare l'email sia da computer fisso che da dispositivi mobile ( tablet, smartphone, phablet ).
E' molto semplice.
- Quanto costa usare Virgilio Mail? Nulla, è' completamente gratis. La casella di posta elettronica di Virgilio è una free email. Non ha costi o prezzi da pagare. Si può creare e utilizzare senza limiti di tempo.
- Come scaricare sul PC le email da Virgilio Mail? La versione gratuita non consente di utilizzare il POP / IMAP. Quindi non posso scaricare i messaggi con un software di emailing ( es. Outlook, Thunderbird, ecc. ). Soltanto con la versione Premium si può fare. Con la versione gratuita posso leggere i messaggi solo tramite la webmail o via app.