Come verificare la reputazione del numero IP
Prima di utilizzare uno spazio web è utile verificare se l'indirizzo IP del server è considerato spam dalle principali piattaforme antispam.
A cosa serve il numero IP del sito web
Nella rete internet i computer server sono connessi alla rete internet 24 ore su 24 e sono riconosciuti da un codice univoco detto indirizzo IP.
Perché conviene verificare l'IP?
Le ragioni possono essere molte. Ad esempio trasferisco il mio sito web su un nuovo server.
Purtroppo, l'indirizzo IP del nuovo server è incluso nelle liste nere dei servizi antispam perché in passato è stato utilizzato per attività malevoli o spam.
Anche se il mio sito web non fatto nulla, può subire delle penalizzazioni.
Poco importa se ora l'indirizzo IP è assegnato a un dominio diverso e non presenta alcun rischio di attività spam, in quanto le blacklist IP a volte non sono aggiornate per anni.
Un problema simile potrebbe verificarsi se si tratta di uno spazio hosting. In questo caso, l'indirizzo IP del server potrebbe essere condiviso con altri siti web di dubbia reputazione.
Quali sono le conseguenze?
Le principali conseguenze per il proprietario del sito web sono le seguenti:
- I motori di ricerca guardano con sospetto un indirizzo IP con cattiva fama e tutti i siti che ci risiedono.
- Gli utenti potrebbero non visualizzare le pagine web perché il loro software antivirus gli impedisce la navigazione sul sito.
- Le email del sito potrebbero non arrivare ai destinatari perché il software di posta elettronica le filtra, contrassegnandole come spam, e le cestina automaticamente.
In breve, si perde posizionamento sui motori di ricerca, si riduce il traffico degli utenti sul sito e si rischia di far cadere nel vuoto le comunicazioni email.
Per questi motivi verifico la reputazione dell'indirizzo IP quando decido di spostare un sito da un server a un altro o quando mettio online un nuovo sito web.
Dove verificare la reputazione dell'indirizzo IP
Ci sono diverse risorse online e banche dati gratuite dove controllare l'indirizzo IP.
- DNSBL.com. È un ottimo tool per controllare se l'IP che si sta utilizzando per navigare è incluso nelle black list anti-spam. E' sufficiente digitare l'IP nel campo della ricerca e cliccare sul pulsante check this IP. Il tool restituisce il risultato a video in pochi secondi, associando un flag rosso o verde a seconda se l'IP è presente o meno nelle liste. Un aspetto positivo di questo servizio è la semplicità di utilizzo e la compattezza dei risultati, molto efficace da un punto di vista comunicativo. Con un colpo d'occhio si può capire immediatamente la situazione di un IP.
- Whatismyipaddress.com. È un servizio gratuito con un interfaccia in lingua inglese, molto semplice da utilizzare. È sufficiente indicare il numero IP da verificare e cliccare sul pulsate check Blacklists. In pochi istanti il servizio controlla la presenza dell'indirizzo in un centinaio di database, restituendo un codice verde o rosso a seconda se l'indirizzo IP è già contrassegnato come spam o meno. Se l'indirizzo IP risulta essere presente in un database, è possibile cliccare sulla risorsa per approfondire le cause che hanno causato in passato il suo inserimento nella lista nera ( blacklist ). Nel tool la situazione ideale si verifica quando tutti i segnali verdi, la situazione peggiore quando molti database sono contrassegnati con il simbolo rosso. Mi sembra un tool abbastanza facile, rapido e intuitivo.
- Talos Intelligence
Questo servizio verifica online gratuitamente se un IP è in una blacklist. A differenza degli altri controlla anche la reputazione dei numeri IP contigui, quelli con numerazioni vicine. Si può digitare sia l'indirizzo IP del server che il nome di dominio del sito web da controllare.
In conclusione, se un IP è pregiudicato, è sempre meglio saperlo prima di iniziare a lavorarci sopra.