Come funziona l'amore?

Se pensi che l'amore sia un fenomeno inspiegabile e vuoi continuare a crederlo, non leggere oltre questa pagina. In questi appunti sono scritte alcune osservazioni viste con gli occhi dell'ingegnere e non quelli del poeta.

Come spiegare il funzionamento dell'amore?

In genere le persone hanno difficoltà a considerare l'amore come il risultato di un processo logico-meccanico.

Questo sentimento appare inspiegabile e irrazionale, per questa ragione è opinione comune che una macchina ( robot ) non potrà mai essere emotiva, né provare infatuazione ma soltanto emularla. In altri termini, una macchina può fare finta di provare emozioni se questo lo aiuta a raggiungere uno scopo ma non può provarle.

Viceversa, se pensiamo a una macchina come strumento per fare cose utili come un investimento finanziario, costruire i prodotti in una catena di montaggio in fabbrica o calcolare le tasse, non abbiamo altrettanti problemi. La macchina ci sembra in grado di svolgere il compito come e meglio di un uomo.

Si tratta di un pregiudizio umano. La macchina ci sembra superiore nello svolgimenti dei compiti logici perché la consideriamo superiore a noi nella logica e nella razionalità.

E' difficile però immaginare la macchina fare le stesse scelte emotive di un essere umano, perché nemmeno noi riusciamo a spiegarle e a comprenderle fino in fondo. Ci sembrano irrazionali e, quindi, competamente al di fuori del campo di competenza delle macchine.

E se non fosse così? Se una macchina potesse provare emozioni, allora potremmo pensare che anche gli esseri umani sono macchine.

Su quest'ultima strada della ricerca psicologica è stato scritto molto, in particolar modo nelle neuroscienze e anche nell'intelligenza artificiale con Marvin Minsky ( The Emotion Machine ) da cui sono tratte queste considerazioni.

Cosa accade a una persona quando si innamora?

Proviamo a vedere cosa accade alla persona quando si innamora, senza però cadere nel romanticismo o nella poesia. Immaginiamo la persona solo come una macchina emotiva e la mente come un computer informatico con input e output, seguendo gli insegnamenti di Minsky.

Durante l'infatuazione, nella persona innamorata si presentano i seguenti fenomeni:

  1. Informazione imperfetta. Chi si innamora non sa perché è attratto da quella persona. Non possiede tutte le informazioni.
  2. Giudizio critico disattivato. Le risorse mentali che ci aiutano a giudicare criticamente sembrano non funzionare. Perlomeno, non funzionano quando si giudica la persona amata. I suoi difetti e le sue carenze non sono volutamente percepiti dalla mente, oppure sono accettati come caratteristiche distintive dell'unicità della persona e sono compensati da tutto il resto. In pratica, l'essere umano disattiva la sua capacità critica pur di continuare a essere innamorato di quella persona. In presenza di un conflitto o scontro, la persona innamorata è anche disposta a rivedere radicalmente le proprie convinzioni personali pur di eliminare ogni ostacolo e avvicinarsi alla persona amata.

    Nota. Tutti sappiamo che non esiste una persona perfetta, priva di difetti, ma quando siamo innamorati ci piace credere che la persona amata lo sia. Di fatto, chi è innamorato non vuole vedere la realtà ma soltanto ciò che desidera.

  3. Razionalità limitata. Alcune risorse mentali cessano di funzionare. Gran parte dei pensieri sono dedicati alla persona di cui si è infatuati.
  4. Cambiamento di obiettivi. La persona innamorata è disposta a rivedere o sacrificare tutti i suoi obiettivi precedenti pur di conseguire quello nuovo. Di fatto, l'infatuazione ha fatto cambiare alla persona i suoi obiettivi.

Perché tutto questo accade?

La persona infatuata vive uno stato piacevole anche quando soffre, lo preferisce allo stato di solitudine o di apatia. Per questa ragione è disposta anche a ingannare se stessa.

A volte la persona non è realmente innamorata di un'altra persona ma dell'amore stesso e del piacere che genera quel particolare stato fisico-psicologico.

06 / 02 / 2016

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento
  1. La macchina emotiva
  2. Il modello di Marvin Minsky
  3. L'algoritmo dell'istinto
  4. Critic Selector Machine