La SEO on-page: l'ottimizzazione sul sito web

La SEO on-page è l'ottimizzazione delle pagine web direttamente sul sito web in cui si trovano. Quando si parla di seo on-page o on-site, ci si riferisce a una serie di accorgimenti pratici per enfatizzare la presenza delle parole chiave negli elementi del documento.

Facciamo un esempio pratico. Si deve ottimizzare la pagina A sulla parola chiave K. Cosa fare? Come prima cosa, nella Seo classica è importante che la keyword K sia presente nel documento. Oltre a questo, è di grande importanza sapere dove appare la keyword K nella pagina.

Alcuni elementi della pagina sono più importanti degli altri. Ad esempio, un search engine fa molta attenzione al contenuto del titolo ( <title> ) della pagina, poiché questa informazione viene visualizzata nello snippet della pagina dei risultati di ricerca ( serp ).

L'informazione contenuta nel <title> è poco visibile agli utenti, in quanto viene visualizzata sulla scheda o sulla barra superiore del browser. Pur non essendo obbligatoria nel linguaggio Html, come vedremo assume una grande importanza sui motori di ricerca.

sul broser dell'utente le parole e le frasi del title sono mostrate nella parte superiore del software, sulla scheda o sulla barra di menù orizzontale superiore. Pochi utenti la vedono.

Quando gli uenti ricercano qualcosa sul search engine, come prima cosa osservano le frasi linkate nella pagina dei risultati e poi decidono su quale dei risultati cliccare prima. Queste frasi non sono decise a caso dal search engine, sono tratte dal title della pagina web.

Altri elementi rilevanti del documento html sono i meta-tags, il nome del documento e dei files della pagina, le informazioni pubblicate nell'attributo ALT della pagina, la ripetizione della parola chiave, le parole in grassetto, gli header del documento, ecc.

Il tag Title

Questa informazione viene spesso trascurata dai webmaster, in quanto è visibile sulla scheda o sulla barra in alto del browser ed è poco visibile dagli utenti. Tuttavia, il title è anche l'elemento della pagina che viene visualizzato linkato sui risultati del search engine.

<TITLE> Il titolo del documento </TITLE>

Da quello che c'è scritto dipende se l'utente deciderà di cliccare sul risultato oppure meno, ossia il click through rate ( CTR ) sulla serp, uno dei principali fattori dell'esperienza utente per il search engine.

Meta keywords e description

Il meta keyword e meta description sono due metatag del documento Html, si trovano nella sezione <head> della pagina. Sono tag nati insieme al linguaggio Html e hanno lo scopo di agevolare l'archiviazione delle pagine.

<META NAME="keywords" CONTENT="parola chiave 1, parola chiave 2, ... ">

Nel meta-keywords possono essere elencate tutte le parole chiave della pagina, quelle a cui si vuole associare il documento. Nel meta-description si inserisce una breve descrizione del contenuto della pagina.

<META NAME="description" CONTENT="la descrizione della pagina">

Le informazioni nei metatags erano molto utile nei primi search engine. Oggi sono meno importanti. Il metakeywords è addirittura ignorato dai search engine più moderni, a causa degli abusi compiuti in passato dai seo.

Il meta-description è invece più utile e, a volte, viene preso dal motore di ricerca come testo descrittivo dello snippet sui risultati di ricerca. Non sempre accade, però è sicuramente un elemento preso ancora in considerazione dagli algoritmi.

Il testo in bold o grassetto

Quanto ti capita di leggere un documento, su quali parole cade la tua attenzione? Sicuramente sulle parole messe in grassetto. Queste parole emergono dal testo, sono più marcate, e ti aiutano a seguire il discorso nella pagina senza dover leggere tutto il suo contenuto.

Questa parola è in <B>grassetto</B>.

Nel web il lettore sorvola la pagina con lo sguardo e cerca ciò che gli interessa guardando le parole messe più in evidenza, quelle in grassetto e i titoli. Inizia a leggere soltanto nel punto dove pensa di trovare le informazioni che gli interessano.

un esempio di testo con parole chiave in grassetto ( bold )

Per questo motivo anche il motore di ricerca dà maggiore rilievo alle parole chiave in grassetto o in corsivo. Una delle leve della Seo on-page è proprio la distribuzione del grassetto nel contenuto del documento.

L'attributo ALT delle immagini

Quando si passa sul mouse sopra una foto o un'immagine, il linguaggio Html visualizza un piccolo box informativo. Questa funzione è attiva soltanto se viene documentato l'attributo ALT del tag <IMG> dell'immagine.

<IMG src="/nome-immagine.jpg" ALT="un testo descrittivo dell'immagine">

I search engine leggono queste informazioni, forse molto più degli utenti, e le utilizzano per il computo del ranking del documento.

Il nome della pagina html

Ogni documento html risiede su un file e quest'ultimo ha un nome, si trova in una particolare cartella del server del sito web. Il nome del file e delle cartelle è ben visibile nell'indirizzo URL della pagina web.

l'indirizzo URL della pagina ci fornisce numerose informazioni, dal nome di dominio a quello delle cartelle o del file della pagina. Se queste hanno un significato ne giova l'ottimizzazione semantica

I search engine analizzano l'indirizzo URL della pagina per verificare la presenza di eventuali parole chiave. E' un altro elemento dell'ottimizzazione on-page.

Questo accade sia se la pagina è statica e sia se è dinamica. In entrambi i casi, l'indirizzo URL è caratterizzato da un percorso ( path ) e dal nome del documento.

Il nome dei files

Oltre al nome del documento, la pagina richiama molti altri files, come quelli delle immagini visualizzate, il file del foglio di stile css o dei javascript, ecc. Anche i nomi dei file richiamati sono utili per la seo-page.

la prima immagine ha un nome del file immagine senza significato mentre la seconda ha un significato semantico di senso compiuto.

Ad esempio, invece di chiamare un file con un nome anonimo ( es. a4ur87.jpg ) è preferibile dargli un nome con un signficato comprensibile nel linguaggio naturale ( es. parola-chiave.jpg ).

Il nome del dominio

Un altro elemento della seo-page è il nome del dominio in cui risiede la pagina. Se il nome del dominio veicola una keyword, questa assume una maggiore importanza agli occhi del motore di ricerca.

il nome del dominio e del sottodominio forniscono altre informazioni utili al motore di ricerca per comprendere il significato semantico del documento html

Lo stesso vale, seppure in tono minore, per i sottodomini e le cartelle del sito web. Le parole chiave contenute nel nome di dominio di terzo livello o nelle cartelle del sito, sono prese in considerazione dal search engine.

In conclusione

Questi segnali on-page sono ancora fondamentali per ottimizzare il contenuto di una pagina, anche se il loro peso come fattore di ranking del motore di ricerca si è notevolmente ridotto nel corso del tempo.

In passato, per ottimizzazione si intendeva la presenza della parola chiave K ripetuta in tutti gli elementi utili del documento Html. Ad esempio, nel title della pagina, nel testo, nei meta description, negli header, nel testo in grassetto, ecc.

Se la ripetizione non superava una certa densità massima, detta keyword density, il search engine tendeva a far salire l'indirizzo URI del documento nelle pagine dei risultati di qualla particolare keyword K.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento

Search Engine Optimization

FAQ