La comunicazione sul web

La comunicazione segue regole distinte da quelle degli altri mass media. E' uno strumento con caratteristiche peculiari, si legge e si fruisce in modo differente.

La differenza di lettura tra il web e un giornale

Un giornale o un libro si può sfogliare e leggere all'aperto.

Si tratta di una lettura lineare, calma e rilassata. Dall'alto in basso, da sinistra a destra.

Chi legge un giornale gli dedica tutto il tempo che vuole.

la differenza tra lettura elettronica e tradizionale

Su internet, invece, l'utente fruisce delle informazioni sui siti web tramite un dispositivo elettronico ( computer, tablet, smartphone ).

La lettura online è molto più difficoltosa perché ha bisogno di elettricità e di un collegamento a internet.

Si leggono poche informazioni per pagina e si cambia frequentemente sito.

Sul web la lettura è decisamente più veloce, frenetica e caotica. Gli utenti sono abituati a cliccare sui link per spostarsi da un documento all'altro, da un sito a un altro, senza mai completare la lettura dell'articolo. Alcuni utenti navigano contemporaneamente su due o più finestre del browser.

Per questo motivo, sul web non sono più valide le tradizionali regole di lettura del testo sui libri e giornali cartacei.

Sul web valgono soltanto le regole della lettura ipertestuale.

Le caratteristiche della lettura ipertestuale

Nell'ipertesto i documenti sono collegati tra loro dai link.

Una parte del testo o singole parole sono trasformate in collegamenti ipertestuali ( link ).

Quando l'utente clicca su un link, abbandona la pagina che sta leggendo per passare alla nuova.

Ogni nuova pagina / sito ha un layout, un'interfaccia e uno stile diverso dagli altri. Cambia la modalità di lettura, il formato del carattere, ecc.

Pertanto, l'utente deve compiere uno sforzo continuo per adattarsi alla lettura.

Per aggirare l'ostacolo il lettore online ha maturato una nuova tecnica di lettura, differente da quella tradizionale.

Esempio. Sul web l'utente non segue più le regole convenzionali della lettura su carta. Non legge da sinistra a destra, dall'alto in basso.

Per leggere una pagina web l'occhio del lettore "sorvola" l'articolo dall'alto per avere una visione d'insieme del contenuto.

Il suo sguardo si sposta da un punto all'altro del documento alla ricerca di segnali più visibili.

In questo modo, il lettore cerca di raggiungere prima le informazioni più importanti con un colpo d'occhio.

Nota. Quando un utente cerca un'informazione sul search engine, molto spesso è costretto a visualizzare decine di documenti in pochi minuti. Non può leggere tutti i documenti che gli fornisce il search engine. Quindi, per una prima selezione si affida alla valutazione dei segnali visivi. In pochi secondi l'utente deve decidere se il contenuto di una pagina è interessante oppure non lo è. Se la prima impressione è negativa, l'utente clicca sul pulsante back del browser e torna sulla pagina dei risultati del motore di ricerca per visitare un altro sito.

Le regole della comunicazione online

Alcune regole per una comunicazione efficace sul web:

  1. I testi non devono essere troppo lunghi. Un testo troppo lungo appesantisce la lettura e ostacola la comunicazione. Pochi utenti leggono tutto il contenuto di una pagina.
  2. Ogni pagina deve trattare un argomento. E' preferibile non affrontare troppi temi in un documento. Gli approfondimenti possono essere pubblicati in altre pagine richiamabili dall'articolo tramite un link.
  3. L'interfaccia di lettura user-friendly. L'architettura della pagina deve essere snella e funzionare, facile da leggere per l'utente. Quando un sito utilizza una struttura troppo originale e diversa dagli altri, è più difficile per il lettore abituarsi all'interfaccia.
  4. Paragrafi brevi. I paragrafi troppo lunghi possono scoraggiare la lettura da parte dell'utente. A colpo d'occhio si presentano come una "macchia nera" di testo.
  5. Interlinea di separazione tra i paragrafi. La presenza di un'interlinea tra i paragrafi aiuta la lettura. Migliora l'equilibrio tra lo spazio bianco e il testo.
  6. Frasi poco articolate. E' preferibile formare tre frasi separate dal punto che un'unica frase con tre periodi separati da virgole.
  7. Indici puntati. Un elenco di punti o una lista numerata sono più facili da leggere. L'utente segue un ordine logico di lettura. Vanno però usati soltanto quando servono.
  8. Sottotitoli delle sezioni interne. La presenza di un sottotitolo prima di una sezione fornisce al lettore un'anticipazione del contenuto.
  9. Frasi più importanti in grassetto. Se una parte del contenuto è più importante delle altre, va messa in evidenza per colpire subito l'attenzione del lettore.
  10. L'informazione più importante all'inizio. Sul web è consigliabile fornire la risposta all'utente nella prima parte della pagina ( above the fold ). Le spiegazioni, le informazioni secondarie e gli approfondimenti possono essere affrontati subito dopo.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. La comunicazione sul web
  2. Le differenze di lettura tra web e ebook