Come creare una casella di controllo in Excel
Il foglio Excel mi permette di costruire un'interfaccia utente usando le caselle di controllo.
A cosa serve una casella di controllo?
E' utile per conoscere una scelta dell'utente.
Ogni casella di controllo è una scelta indipendente dalle altre.
Nota. Le caselle di controllo sono usate quando le scelte sono indipendenti tra loro. Quindi, l'utente può spuntarle tutte, nessuna o soltano alcune. Quando le scelte/decisioni sono dipendenti tra loro è meglio usare il Pulsante di controllo.
Come fare le caselle di controllo in Excel?
E' molto semplice. C'è un apposito modulo di Excel che rende molto veloce la creazione delle caselle di controllo nel foglio di calcolo.
Come aggiungere una casella di controllo
Per aggiungere una casella di controllo sul foglio Excel, clicco sulla scheda Sviluppo in alto.
Poi sull'icona Inserisci nella barra multifunzionale.
Se la scheda Sviluppo non c'è nel menù occorre aggiungerla. Vado su File, Opzioni, Personalizzazione barre multifunzione e spunto la casella vicino alla voce Sviluppo nel riquadro delle schede. Ora dovrebbe vedersi. Per una spiegazione su come attivare la scheda Sviluppo di Excel.
Clicco sul simbolo della casella di controllo nella sezione Controlli modulo.
E' un quadrato con una spunta dentro.
Sposto il puntatore sul foglio di calcolo e disegno la casella.
Per disegnarla premo sul tasto di sinistra del mouse e, senza rilasciarlo, disegno la forma della casella.
Quando rilascio il tasto del mouse la casella appare sul foglio.
Clicco sulla casella con il tasto destro del mouse per aprirla in modalità progettazione.
Intorno alla casella appaiono i punti che mi permettono di cambiare le dimensioni della casella o la sua posizione nel foglio.
Appare anche una finestra con un menù dove seleziono la voce Formato di controllo.
Seleziono la scheda Controllo in alto.
Clicco sulla freccia vicino a Collegamento cella e seleziono la cella di collegamento della casella.
Nota. In questo caso per semplicità ho selezionato la cella D3 come cella di collegamento. Si trova vicino alla casella di controllo. In produzione è sempre meglio selezionare una cella lontana dalla casella, per evitare confusione da parte dell'utente.
A cosa serve la cella di collegamento?
E' la cella del foglio dove viene visualizzato se la casella è selezionata o no.
Si tratta di un valore booleano.
- VERO = la casella ha una spunta
- FALSO = la casella non ha una spunta
- N/D = l'utente non ha ancora cliccato sulla casella (solo con l'opzione Misto).
A questo punto decido il valore iniziale della casella.
Posso scegliere tra
- Non selezionato
La casella non è selezionata (non ha una spunta) fin quando l'utente non ci clicca sopra. - Selezionato
La casella è selezionata (ha una spunta) anche se l'utente non ci ha cliccato sopra. - Misto
La casella è disattivata fin quando l'utente non ci clicca sopra.
Quale è la differenza tra Misto e Non selezionato? Con l'opzione Misto la casella è inizialmente #N/D (Null) ossia né Vera, né Falsa. Con l'opzione Non selezionata, invece, la casella è inizialmente vuota o falsa. L'informazione non è la stessa. E' la stessa differenza che c'è tra non rispondere e rispondere no.
Infine, per salvare le scelte clicco sul pulsante OK in basso a destra.
Come funziona la casella di controllo
Quando l'utente spunta la casella nella casella di collegamento viene inserito il valore booleano True (Vero).
Quando l'utente toglie la spunta dalla casella, nella cella di collegamento viene inserito il valore booleano False (Falso).
Se la casella è di tipo Misto inizialmente non è né vera, né falsa.
Il colore di una casella di tipo Misto è oscurato fin quando l'utente non ci clicca sopra.
In questo modo posso elaborare la scelta dell'utente nel foglio elettronico semplicemente rilevando il valore booleano nella casella di controllo.
Come modificare il testo della casella
Per modificare il testo vicino la casella, clicco sulla casella con il tasto destro del mouse.
La casella entra in modalità progettazione.
Poi clicco con il tasto di sinistra del mouse sul testo della casella.
Nel testo appare un cursore lampeggiante.
Ora posso personalizzare il messaggio della casella di controllo.
E così via.