La funzione linalg.eigvals di python
Per calcolare e trovare gli autovalori di una matrice con il linguaggio python, utilizzo la funzione linalg.eigvals della libreria numpy.
linalg.eigvals(x)
L'argomento x è una matrice quadrata creata con la funzione array.
La funzione linalg.eigvals calcola gli autovalori della matrice.
Cosa sono gli autovalori? Nel calcolo matriciale gli autovalori sono numeri scalari che consentono di trovare gli autovettori e gli autospazi. Per un approfondimento matematico sugli autovalori.
Un esempio pratico
Essendo una funzione esterna, per usarla devo prima importare il modulo numpy nell'interprete python con l'istruzione import.
import numpy as np
Poi creo una variabile matrice tramite l'istruzione array() di numpy.
m=np.array([[1,1],[1,3]])
Si tratta di una matrice quadrata.
Per calcolare gli autovalori della matrice utilizzo la funzione linalg.eigvals()
np.linalg.eigvals(m)
La funzione restituisce un vettore contenente la lista degli autovalori della matrice.
array([0.58578644, 3.41421356])
In questo caso, la matrice ha due autovalori λ1=0.58578644 e λ2=3.41421356.
E così via.