I domini di primo livello ( estensioni o TLD )
Il dominio di primo livello è l'estensione del nome di dominio, l'ultima parte dell'indirizzo dopo il il nome vero e proprio, ed è conosciuto anche come Top Level Domain ( TLD ).
A cosa serve il dominio di primo livello
Il TLD può svolgere diverse funzioni. Può identificare un territorio nazionale ( es. .IT per il territorio italiano o .FR per quello francese ) oppure una tipologia di attività o la natura del sito web ( es. .EDU per le università, .GOV per i governi, ecc. ).
In origine, negli anni '90, le prime estensioni TLD erano finalizzate a suddividere il web in comporti per tipologia di attività. I principali domini di primo livello erano i seguenti:
.COM per le attività commerciali
.ORG per le organizzazioni e le associazioni
.NET per i provider e i network ( servizi di rete )
In realtà, questa suddivisione non si è mai realizzata poiché chiunque ha potuto registrare i propri domini indipendentemente dallo scopo. Oggi le precedenti estensioni non identificano alcuna natura.
Esempio. Nel nome di dominio www.andreaminini.com il dominio di primo livello è l'estensione .COM. Tuttavia, non si tratta di un'attività commerciale ma di un sito web personale.
I domini di primo livello sono personalizzabili?
Gli utenti finali possono soltanto registrare un nome di secondo livello sotto un'estensione ( TLD ) ma non possono personalizzare il nome di dominio di primo livello.
Nel corso del tempo il numero delle estensioni si è notevolmente ampliato. Ai domini originari di primo livello se ne sono aggiunti di nuovi come il .BIZ, il .INFO, ecc.
Senza contare l'esplosione delle estensioni avvenuta dopo il 2013 con l'avvio di centinaia di nuove codifiche personalizzate dalle società private.
Chi gestisce le estensioni dei domini?
Ogni TLD ha una società o un ente pubblico preposto a gestire le assegnazioni dei nomi di domini sotto quella specifica estensione.
Esempio. I nomi di dominio sotto l'estensione .IT sono gestiti dalla Registration Authority Italiana ( NIC ) di Pisa, all'interno del CNR.
I primi TLD internet della storia
La rete Internet nacque negli Stati Uniti come evoluzione della vecchia rete Arpanet. I primi domini di primo livello comparvero nel 1985 e, come si può vedere, hanno una natura strettamente legata al contesto statunitense.
- .ARPA - Fu il primo TLD della storia. In seguito è stato ritirato.
- .COM - In origine nacque per siti web delle aziende e delle attività commerciali. Chiunque può registrare un dominio.
- .EDU - E' l'estensione dedicata alle scuole e alle università. Segue regole più restrittive degli altri e consente la registrazione soltanto alle scuole.
- .GOV - E' l'estensione dedicata agli enti governativi e agli uffici federali statunitensi.
- .NET - In origine, avrebbe dovuto essere un'estensione dedicata alle aziende e agli enti che si occupano della rete Internet, come gli ISP, i provider, ecc. Chiunque però può registrare un dominio sotto questa estensione, anche per siti web personali.
- .MIL - E' l'estensione dedicata ai siti web degli enti e degli organi delle forze militari statunitensi. Soltanto i soggetti autorizzati possono aprire domini sotto questa estensione.
- .ORG - Nacque per i domini delle organizzazioni non commerciali. Le regole di registrazione non sono però mai state restrittive e, come per il .COM e il NET, chiunque può aprire un dominio sotto questa estensione, indipendentemente dalla natura della sua attività o dei suoi scopi.
Nel corso degli anni '90 questa iniziale classificazione perse di importanza. Chiunque poteva registrare domini sotto le estensioni .COM, .NET e .ORG.
Soltanto il .GOV, il .MIL e il .EDU hanno mantenuto regole più restrittive e sono hanno continuato a rappresentare una particolare tipologia di attività sul web.
Con la diffusione di internet su scala globale le estensioni persero anche la loro connotazione statunitense. Il TLD .COM si trasformò nell'estensione internazionale. A questo si aggiunsero i TLD geografici delle singole nazioni.
I domini di primo livello geografici, regionali o nazionali
I TLD geografici identificano i domini registrati in un particolare territorio nazionale. Sono detti Country Code Top-Level Domain. In genere sono gestiti da enti nazionali incaricati dai governi dei singoli paesi.
Alcuni TLD geografici in Europa sono i seguenti:
- .IT - E' l'estensione dei nomi di dominio italiani.
- .FR - Francia.
- .DE - Germania.
- .ES - Spagna
A questi domini nazionali si aggiungono anche le nuove estensioni sovranazionali. Ad esempio, nell'Unione europea è già operativo da molti anni il dominio di primo livello .EU.