Quale nome di dominio registrare
Il nome di dominio nasce per agevolare la ricerca dei siti web su internet. Senza i nomi di dominio gli utenti sarebbero costretti ad imparare a memoria il numero IP del sito web che desiderano visitare. Senza allontanarsi troppo da questa linea, nella scelta del nome di dominio è importante fare in modo che sia facilmente memorizzabile da parte degli utenti. Nella scelta del nome di dominio si tende a seguire i seguenti criteri logici:
- Nome di dominio identificante. Il nome di dominio è uguale alla ragione sociale dell'azienda nel caso delle attività economiche o al nome della persona se si tratta di blog personale.
- Nome di dominio tematico. In questo caso viene privilegiato il contesto delle informazioni veicolate dal sito web. Ad esempio, per un sito web che parla di auto è consigliabile registrare un dominio che contenga almeno una keyword del settore automotive. Ad esempio un nome di dominio come www.infomotori.com è immediatamente percepito ed associato al settore automotive.
- Nome di dominio di fantasia. E' la scelta più facile. Un nome di fantasia non deve rispettare alcun criterio logico all'origine. Nel corso del tempo può trasformarsi in "marchio" se il sito web ha successo. Uno esempio classico è il nome di dominio Google.com.
La registrazione di un dominio ha una durata minima di un anno ed è rinnovabile su richiesta del proprietario. Sebbene si possa cancellare un dominio e registrarne altri, in qualsiasi momento, è consigliabile lavorare sui nomi di dominio nel medio-lungo periodo. Il traffico naturale verso un nome di dominio si consolida nel corso del tempo grazie, ad esempio, ai link provenienti dall'estero il nome di dominio (directory, motori di ricerca, link da altri siti ecc.).
Come scegliere il nome del dominio
Un nome del dominio deve essere descrittivo e facile da ricordare. Il discorso varia a seconda del piano di comunicazione. Proviamo a distinguere i seguenti casi.
- Brand e ragione sociale. Nel caso dei brand il nome di dominio deve semplicemente coincidere con il marchio e/o con la ragione sociale dell'azienda. Quando una persona cerca informazioni su un'azienda, molto probabilmente darà più attenzione ai nomi di domino coincidenti con il brand.
- Blog. Nel caso dei blog o dei siti web personali il discorso è più ampio. Nel caso dei blog occorre prima decidere se ci si vuole rivolgere alla propria audience come persona o come entità virtuale. Se ci si vuole rivolgere agli altri come persona, il nome di dominio migliore è il proprio nome e cognome. Il discorso è simile a quello già fatto per i brand. Viceversa, se ci si vuole rivolgere agli utenti come entità occorre giocare di fantasia, scegliendo un nome che sia facile da ricordare. È molto importante che il nome di dominio non sia eccessivamente lungo e non contenga trattini divisori.
- Portali. Nel caso dei portali è opportuno distinguere i portali verticali e orizzontali.
- Portali verticali. I portali verticali approfondiscono un argomento o un tema. È quindi molto importante che il nome di dominio sia associato al contesto e agli argomenti. Ciò, ovviamente, non esclude che si possa creare un portale verticale anche con un nome di fantasia. Tuttavia, un nome tematico e facile da ricordare richiede meno fatica agli utenti, in quanto è immediatamente percepibile lo scopo del portale ed è facile da ricordare. Senza contare i vantaggi ottenibili sul posizionamento sui motori di ricerca.
- Portali orizzontali. I portali orizzontali trattano temi molto più ampi. È quindi difficile trovare un nome di dominio tematico in grado di rappresentare tutto. In questo secondo caso è preferibile optare per un nome di fantasia ( es. lapaweb ), non tematico e poco descrittivo.