Lo spazio web

Lo spazio web è il luogo in cui sono pubblicate le pagine web e le immagini del sito. È un elemento irrinunciabile.

Cos'è lo spazio web? A cosa serve?

Senza lo spazio web non può esistere un sito web. Lo spazio web è una sorta di terreno su cui è costruita la casa ossia il sito web. Riusciresti a costruire una casa per aria? Sicuramente no. Lo stesso vale per i siti web.

COME FARE UN SITO WEB - LE COMPONENTI PRINCIPALI DI UN SITO WEB

Un sito web è un insieme di files, pagine HTML e di immagini. Questi files devono essere caricati dal webmaster sull'hard disk di un computer server connesso a internet 24 ore su 24. Questo spazio è detto spazio web.

Quando gli utenti digitano il nome del sito sul loro browser, si collegano all'indirizzo IP dello spazio web tramite la rete internet, scaricano il documento sul loro PC e lo visualizzano sul browser.

Le caratteristiche degli spazi web

Per scegliere uno spazio web è opportuno valutare le sue caratteristiche tecniche. I principali aspetti da considerare sono i seguenti:

  1. La dimensione dello spazio. E' la quantità di Gigabyte a disposizione per caricare i documenti Html, le pagine e i files del sito web. Se è troppo bassa, si rischia di non avere più spazio disponibile per le nuove pubblicazioni.
    la dimensione dello spazio web
  2. La larghezza di banda. E' la capacità del server di rispondere contemporaneamente a più utenti. Un sito web con alto traffico necessita di una larghezza di banda adeguata, altrimenti la navigazione sul sito rallenta e aumenta il tempo di attesa degli utenti per caricare le pagine.
    la larghezza di banda dello spazio web
    Nella peggiore delle ipotesi, se il traffico è eccessivo il server potrebbe anche cadere ( down o crash server ) e cessare del tutto di funzionare. In quest'ultimo caso nessun utente riuscirebbe più a vedere il sito web e si potrebbero verificare anche conseguenze sul posizionamento del sito sui motori di ricerca.

Le tipologie di spazi web

Esistono spazi web gratuiti e a pagamento ( hosting, housing, ecc. ). Le principali sono lo spazio web gratuito, lo spazio in hosting, l'housing e il server dedicato. Per ognuna di esse ci sono pro e contro.

  • Spazio web free. Lo spazio web free ( o gratuito ) è la soluzione più limitata. Non consente di associare allo spazio un nome di dominio di secondo livello e, in molti casi, ha una banda molto limitata che permette la consultazione contemporanea soltanto a poche centinaia di visitatori. La qualità migliora, ovviamente, quando si passa alle soluzioni a pagamento ( hosting, housing, server dedicato ).
  • Lo spazio Hosting. L'hosting è uno spazio web condiviso con altri domini, può quindi risultare lento, ed è caratterizzato da una banda di medio-piccole dimensioni. È comunque superiore agli spazi web gratuiti. Generalmente, nella propria quota di spazio è possibile pubblicare soltanto un sito web, associandolo a un nome di dominio di secondo o di terzo livello.
  • Lo spazio Housing / Server dedicato. Le soluzioni housing e server dedicato sono molto più costose ma garantiscono una qualità di servizio superiore ai servizi hosting. Il server dedicato è una soluzione ideale quando un sito ospita diverse migliaia di visitatori al giorno. È possibile pubblicare sul server uno o più siti web e, per ciascuno di essi, è possibile associare un nome di dominio di secondo o terzo livello.
  • Il cloud server. Un cloud server è uno spazio web modulare in cui l'utente decide esattamente quanto spazio del disco fisso e quante risorse del processore utilizzare. Nel servizio di cloud server le risorse sono condivise da più computer server e i siti web non subiscono interruzioni per guasti tecnici. Se si guasta la CPU di un server, questa viene immediatamente sostituita con un'altra di un altro computer server. L'utente non si accorge nemmeno del guasto poiché il sito web continua a funzionare correttamente. È anche possibile modificare le caratteristiche tecniche del servizio senza dover trasferire i file da un server a un altro. Ad esempio, se un sito web è cresciuto di audience e ha bisogno di una maggiore quantità di memoria RAM, l'amministratore del sito può acquistare una memoria più potente ed averla, senza alcun intervento tecnico.

Quando usare uno spazio free

Per iniziare può andar bene anche uno spazio web free / gratuito. Questi spazi non costano nulla e offrono uno spazio di memoria abbastanza grande.

Tuttavia, non bisogna farsi ingannare soltanto dalla dimensione della memoria. Gli spazi gratuiti hanno una bassa larghezza di banda internet e non possono ospitare un gran numero di visitatori contemporaneamente.

il rischio dei rallentamenti negli spazi free

Gli spazi free vanno bene per i siti web a basso traffico. Con la crescita dell'audience si registrano dei rallentamenti e degli errori a causa del sovraccarico del server.

Va poi considerato che gli spazi free sono spazi web condivisi da più siti web. Se un sito ottiene un picco di traffico si rallenta il server e su tutti gli altri siti web ospitati al suo interno. Anche se non hanno un traffico elevato.

Inoltre, gli spazi free sono poco indicati se il sito web ospita pagine o file di grandi dimensioni, molto pesanti in termini di byte, come i video, le foto in alta definizione e così via.

La navigazione sul sito diventerebbe molto lenta perché il trasferimento dei file occupa la stessa larghezza di banda condivisa con tutti gli altri.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

  1. La larghezza di banda di un website
FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento