Come scrivere su un blog

Un blog è utile ma è sbagliato e pericoloso credere che sia un luogo dove si possa fare, dire e scrivere tutto.

Il diritto di opinione non deve ledere i diritti degli altri. Anche i blog devono rispettare le leggi vigenti. E' quindi opportuno fare attenzione a cosa si scrive.

Nota. La posizione del titolare di un blog è a tutti gli effetti equiparabile a quella di un direttore di una testata giornalistica stampata con tutte le conseguenze giuridiche del caso. Il blogger ha il pieno controllo delle pubblicazioni al pari di un direttore responsabile di una testata.

I reati più comuni del blogger

La scrittura sul blog non segue alcun processo redazionale di analisi ed è più istintiva. Per questo motivo, chi scrive su un blog si espone maggiormente al rischio di violare qualche norma e ai conseguenti problemi legali.

Il pericolo più frequente per il blogger è incappare in reati come la diffamazione a mezzo stampa e la violazione della privacy. Non è però escluso violare altre leggi come la credulità popolare, l'apologia di reato ecc.

Qualche consiglio pratico per ridurre i rischi

Ho stilato un elenco di consigli pratici per ridurre questi rischi.

  1. Rileggere sempre 2-3 volte l'articolo prima di pubblicarlo. Se possibile, è meglio fare l'ultima rilettura dopo 24 ore dalla prima scrittura. Si evita così il rischio del flame.
  2. Non scrivere mai quando si è arrabbiati. Quando si è in collera con qualcuno, si rischia di scrivere qualcosa di sbagliato, di cui poi ci si pente.
  3. Citare sempre le fonti da cui si prendono le notizie. La citazione delle fonti è un segnale di buona fede. Se l'informazione è sbagliata si evitano diversi problemi. Le fonti autorevoli sono sempre da preferire. Possibilmente, si dovrebbe conservare una copia PDF dell'articolo fonte perché sul Web gli articoli sono modificati di frequente.
  4. Rispettare il diritto di autore altrui e il copyrights su foto e testi. Copiare i contenuti degli altri non porta a grandi risultati, in quanto Google se ne accorge, ed espone inutilmente al rischio delle richieste di risarcimento danni.
  5. Denunciare fatti oggettivi, i problemi, ma non le responsabilità. Spetta alle autorità competenti il compito di individuare i soggetti responsabili. Le sentenze devono essere sempre prodotte da un tribunale e non da un blog.
  6. Rispettare la privacy altrui. Evitare di fare nomi o pubblicare foto delle persone, fatta eccezione dei personaggi pubblici. In ogni caso, va rispettata la privacy della vita privata di tutti. Occorre fare particolarmente attenzione al gossip. Vanno sempre citate sempre le fonti della notizia che si sta commentando, testata, data e anche ora nel caso delle fonti radiotelevisive.

Il blog può dare l'idea d'essere una finestra sul mondo... ed è così. Proprio per questo va saputa usare in piena libertà ma anche con consapevolezza delle responsabilità.

Chi è responsabile dei commenti scritti dagli utenti?

Merita una trattazione a parte il caso dei commenti scritti dagli utenti. Il titolare del blog deve esercitare un'attività di controllo ed eliminare quelli passibili di reato a mezzo stampa. In caso contrario, si è comunque passibili di 'colpa' e l'entità della pena o sanzione è pari almeno ad un terzo.

In altri termini... occorre fare attenzione ai commenti degli utenti e moderare le discussioni. Il campo dei commenti potrebbe essere usato anche dai competitor appositamente per creare dei problemi. E' opportuno fare attenzione.

Se i commenti si trovano sul server del sito web, è necessario registrare e conservare l'indirizzo IP e la data di pubblicazione di ciascun commento. Questi dati vanno consegnati alle autorità di polizia competenti ( es. polizia postale ) in caso di richiesta.

Altri consigli pratici

Spero di aver fornito qualche consiglio utile per ridurre i rischi del blogger. Sono gli stessi che seguo anche io quando scrivo qualcosa sul Web. Se mi sono dimenticato qualcosa, lasciatemi pure un commento e aggiungerò anche i vostri consigli alla lista.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento

Menù principale

  1. Cos'è un blog
  2. Come creare un blog