Il linguaggio Logo
Logo è un linguaggio di programmazione procedurale e interattivo, ideato nel 1967 in una società di ricerca del Mit di Cambridge da Seymour e Papert. Segue un approccio costruttivista.
Le principali applicazioni del linguaggio Logo erano per scopi educativi e pedagogici. Non a caso, il termine "Logo" deriva dal greco "parola" o "pensiero". Tuttavia, non mancarono anche applicazioni sull'intelligenza artificiale. In particolar modo, fu usato per impartire semplici comandi a rudimentali robot.
Inizialmente Logo era un linguaggio interpretato. Tuttavia, nel corso del tempo sono stati sviluppati anche diversi compilatori.
Le caratteristiche del Logo
L'interfaccia del Logo si basa sulla grafica a tartaruga ( turtle graphics ). Quando la tartaruga si muove disegna una linea sullo schermo.
I principali comandi son
- Andare avanti ( Forward o FD )
- Andare indietro ( Back o BK )
- Ruotare a destra ( Right o RT )
- Ruotare a sinistra ( Left o LT )
E altri comandi più specifici per disegnare sullo schermo.
Nota. Questo approccio semplificato alla programmazione modulare oggi lo possiamo trovare in ambienti educational come Scratch.
A questi si aggiungono altre istruzioni tipiche dei linguaggio di programmazione.
Una delle caratteristiche del Logo è che può essere usato per scopi diversi, con differenti livelli di utilizzo, sia da utenti newbie e sia da programmatori esperti.