Come forzare la chiusura di un processo su Linux
Il comando kill permette di terminare i processi in esecuzione sul sistema.
kill [pid]
Un esempio pratico
Per eliminare il processo 431 dal sistema, digito sulla linea di comando della shell:
kill 431
Tuttavia, ho utilizzato soltanto il segnale di default del comando kill ossia il numero 15 o TERM.
Nota. Digitare kill 431 equivale a scrivere kill -15 431 oppure kill -TERM 431. Sono tutte forme equivalenti dello stesso comando.
In realtà, il comando kill ha molti altri segnali.
Per vederli tutti digito kill -l sulla shell.
L'opzione -l elenca tutti i segnali possibili del comando kill.
Un segnale particolarmente utile è il numero 9 ( o KILL ) perché mi permette di forzare la chiusura di un processo.
Come arrestare un processo che non si chiude
A volte capita che il comando kill non riesca a terminare un processo con il segnale di default (15).
kill [pid]
Se ii processo [pid] continua a girare, per forzare la chiusura immediata del programma mi basta digitare l'opzione -9.
kill -9 [pid]
Un esempio pratico
Il processo pid=431 non si ferma malgrado l'abbia killato con il segnale di terminazione.
Per forzare la chiusura del processo digito:
kill -9 431
Il comando invia al processo il segnale kill e ne impone l'arresto sul sistema operativo.