Come fare la matrice inversa su Matlab e Octave

Sia Matlab che Octave implementano una funzione per calcolare la matrice inversa di una matrice quadrata. Si tratta della funzione inv().

inv(matrice)

Come funziona

Per prima cosa definisco una matrice quadrata e la assegno a un nome di variabile.

M = [1,2;3,4]

Si tratta della matrice 2x2

$$ M= \begin{pmatrix} 1 & 2 \\
3 & 4 \end{pmatrix} $$

Poi calcolo la matrice inversa con la funzione inv() e la assegno alla variabile M2

M2=inv(M)

Il contenuto nella variabile M2 è la matrice inversa di M con gli elementi numerici in formato reale.

$$ \begin{pmatrix} -2.00000 & 1.00000 \\
1.50000 & -0.50000 \end{pmatrix} $$

ossia $$ M2= \begin{pmatrix} -2 & 1 \\
1.5 & -0.5 \end{pmatrix} $$

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Le matrici su Matlab/Octave

Altre sulle matrici