Come fare un istogramma con Python
Per disegnare un grafico statistico con un diagramma a barre (istogramma) nel linguaggio python utilizzo la libreria seaborn.
Cos'è Seaborn? E' una libreria di data visualization utilizzabile con matplotlib. Rende molto più potente matplotlib nel tracciare i grafici statistici.
Un esempio pratico
In questo esempio utilizzo le librerie numpy, seaborn e matplotlib.
Attenzione. Se le librerie non sono già presenti sull'interprete vanno installate su Python. Altrimenti il resto del programma non funziona.
All'inizio del programma importo le librerie in memoria.
import numpy as np
import seaborn as sns
import matplotlib.pyplot as plt
Per semplicità carico in memoria un dataset già pronto con il metodo load_dataset.
titanic = sns.load_dataset("titanic")
Questo dataset didattico contiene la lista dei passeggeri del Titanic. Circa novecento record (righe).
Ogni record è suddiviso in più campi (colonne).
Ora voglio disegnare un grafico a istogramma che mostri il numero dei passeggeri per classe (pclass).
Per farlo uso il metodo catplot() di seaborn. E' un metodo di visualizzazione statistica indicato per rappresentare le categorie.
sns.catplot(x="pclass", kind="count", data=titanic);
Il metodo catplot ha tre parametri essenziali:
- x è il parametro in cui specifico quale informazione voglio usare sull'asse delle ascisse del grafico. In questo caso lo associo al campo pclass (classe) del dataset.
- kind è il parametro dove specifico il tipo di conteggio. In questo caso utilizzo "count" ossia un semplice conteggio aritmetico dei dati.
- data è il parametro dove indico il nome del dataset. In questo caso è "titanic".
L'ultima riga di codice è la funzione plt.show() di matplotlib.
Senza di questa il programma non visualizza nulla.
plt.show()
L'interprete Python elabora i dati, costruisce e visualizza l'istogramma.
E così via.