La tassonomia del sito web nella Seo
La tassonomia di un sito ( web site taxonomy ) è la classificazione degli argomenti secondo un ordine logico. Non è soltanto un modo per migliorare l'usabilità del sito e l'accessibilità dei contenuti agli utenti ma anche un mezzo per comunicare meglio al search engine di cosa si occupa il sito.
Cosa significa tassonomia?
E' la classificazione sistematica degli oggetti secondo un particolare metodo o criterio. L'insieme delle metodologie, delle tecniche o degli algoritmi di classificazione e di ordinamento della conoscenza è detta tassonomia numerica.
Esempio. La tassonomia è utilizzata in biologia per classificare gli esseri viventi ma il suo impiego può essere esteso alla classificazione, sistemazione e ordinamento di qualsiasi campo del sapere, al contenuto di un libro o di un sito web.
Come creare le tassonomie
Per prima cosa, occorre avere una visione generale del progetto editoriale. Quali sono gli argomenti principali del sito? A chi si rivolge? Queste informazioni permettono di costruire l'architettura del sito tramite una struttura ad albero per categorie.
Il nodo principale dell'albero è l'home page mentre i nodi figli di primo livello sono le categorie, ossia gli argomenti principali trattati nel sito web.
Una volta individuate le categorie possiamo sviluppare le sottocategorie. Sono delle regole di classificazione di secondo livello che operano all'interno di una categoria superiore ( argomento principale ) e permettono di raggruppare i documenti in base a un singolo aspetto ( argomento secondario ).
Le categorie e le sottocategorie permettono all'utente di muoversi all'interno del sito mediante la navigazione a breadcrumb e la ricerca verticale delle informazioni.
La differenza tra categorie e tag
Le categorie sono raggruppamenti tematici mentre i tag sono delle parole chiave ( keyword ).
- Categorie. Nelle categorie la selezione dei documenti si sviluppa in verticale.
- Tag. Nei tag la selezione dei documenti si sviluppa in orizzontale.
I tag sono una regola di classificazione e di ordinamento alternativa alle sottocategorie, consentono di raggruppare i documenti in modo orizzontale tramite una ricerca dentro tutte le categorie. Non seguono la gerarchia della classificazione per categoria ( ricerca orizzontale ).
Quando si effettua un'aggregazione per tag sono visualizzati tutti i documenti taggati con una particolare parola chiave, indipendentemente dalla loro categoria di appartenenza.
A differenza delle categorie e delle sottocategorie, un tag ha la caratteristica d'essere utilizzabile sotto diverse categorie.
Le proprietà delle tassonomie
La classificazione degli oggetti di conoscenza di un archivio o di un sito web si basa essenzialmente su determinate proprietà: la specificità e la vicinanza.
- Vicinanza. La vicinanza è la proprietà di due categorie di avere contenuti su argomenti simili. Usando i termini contenuti in due categorie vicine è sempre possibile costruire un discorso seguendo un filo logico.
- Specificità. La specificità è la proprietà di una categoria di avere contenuti specializzati su un determinato argomento rispetto a un'altra categoria.
La differenza tra tassonomie orizzontali e verticali
Esistono principalmente due tipologie di tassonomie:
- La tassonomia verticale. Questa classificazione raggruppa le risorse pertinenti che hanno una relazione di specificità. In genere le risorse sono vicine tra loro e pertinenti rispetto a un macro-argomento di riferimento.
- La tassonomia orizzontale. Si tratta di una selezione delle risorse in base a una particolare etichetta o parola chiave, detta tag. Le risorse selezionate potrebbero anche non avere alcun rapporto di vicinanza e di specificità tra loro.
Quali sono gli obiettivi della tassonomia del sito
Essenzialmente la tassonomia raggiunge i seguenti obiettivi:
- Raggruppare gli indirizzi del sito in base a un argomento
- Migliorare l'usabilità e rendere più facile la fruizione delle informazioni da parte del navigatore
- Comunicare al search engine gli argomenti principali trattati nel sito web, per una corretta indicizzazione dei contenuti sui motori di ricerca.
L'organizzazione concettuale del sito
La tassonomia è alla base dell'organizzazione concettuale del sito. Una struttura tassonomica ben organizzata ha i seguenti vantaggi:
- Search Topic del sito web. Consente al motore di ricerca di associare il sito web a un particolare topic, macroquery o concetto.
- User Experience. L'utente percepisce un sito tematico come un portale verticale sull'argomento e, a parità di altre condizioni, lo giudica più affidabile rispetto a un portale generalista.
- Organizzazione dei contenuti. Quando la struttura tassonomica è ben definita, l'editore ha una visione migliore sulle pubblicazioni e sui temi trattati nel sito in passato. Si riduce il rischio di pubblicare più volte delle pagine sugli contenuti, simili o duplicati.