Come funziona il mining delle bitcoin

Per funzionare il sistema bitcoin distribuisce le operazioni e i calcoli in una rete di nodi. Ogni nodo svolge le attività di mining, ossia esegue ( "mina" ) i calcoli sulle transazioni in bitcoin.

Cosa significa minare? E' un neologismo italiano che deriva dal termine inglese data-mining e significa letteralmente "scavare tra i dati" alla ricerca di informazioni utili. Nel caso delle bitcoin, il verbo "minare" significa far eseguire dei calcoli al proprio computer a servizio del sistema bitcoin.

Grazie alla potenza di calcolo distribuita a rete tra più computer, il sistema bitcoin non dipende da un unico centro di elaborazione dati. E' quindi impossibile che il sistema bitcoin vada in panne.

la potenza di calcolo di bitcoin è distribuita tra più computer in rete detti MINER

I nodi che svolgono le attività di mining sono detti miner.

Chi può diventare miner

Chiunque abbia un computer (PC) e un collegamento a internet sempre attivo (Adsl) può diventare un miner.

Come si diventa miner?

Si installa sul proprio computer un software di mining.

Il software riceve ed esegue le operazioni criptografiche dalla rete bitcoin tramite la CPU del computer.

Poi restituisce il risultato alla rete.

il funzionamento del mining sul PC

Perché minare le bitcoin?

Chi diventa miner ottiene in cambio delle bitcoin in base ai calcoli effettuati.

E' quindi un modo per guadagnare bitcoin.

Attenzione. Bisogna però considerare seriamente anche i costi del mining, perché un PC consuma energia. Inoltre, l'attività di mining impegna la CPU e la memoria del computer.

Come minare le bitcoin

Inizialmente si mette a disposizione il proprio personal computer (PC).

Tuttavia, esistono anche strade migliori.

I PC consumano molta energia perché sono progettati per interagire con gli utenti.

Esempio. Il PC alimenta uno schermo, le interfacce di input come la tastiera, il mouse, la scheda grafica, ecc.

Inoltre, l'attività di mining impegna costantemente la memoria del computer e la CPU, riducendo le performance del PC.

Se si utilizza il PC anche per lavorare, eseguire software o elaborare altri dati, l'attività di mining può diventare un problema.

Qual è la soluzione migliore per minare le bitcoin?

La strada migliore è dedicare un computer esclusivamente all'attività di mining.

Si può usare un computer a basso consumo energetico, progettato per svolgere esclusivamente dei calcoli.

Questi modelli di computer detti ASIC ( Application-Specific Integrated Circuit ).

un esempio di ASIC Bitcoin

In genere sono utilizzati nel clouding e nei data-center.

Nota. Alcuni ASIC sono progettati appositamente per funzionare nella rete blockchain con le bitcoin, sono conosciuti come ASIC Bitcoin. Si possono trovare anche su Amazon. In commercio si possono trovare anche soluzioni ASIC economiche in formato USB.

In alternativa, si può minare le bitcoin partecipando a un network di mining pool.

Cos'è un mining pool?

Un network di mining pool distribuisce i calcoli di Bitcoin tra i vari client, in base alla potenza di calcolo del PC.

Il guadagno delle bitcoin viene poi suddiviso tra tutti i partecipanti al network in base ai calcoli svolti.

Esempio. Un esempio pratico di mining pool tratto dal sito SlushPool.un esempio di mining network pool

Qual è il vantaggio di un mining pool?

Si evita di impegnare nell'attività di mining troppe risorse del proprio personal computer e si può continuare a utilizzarlo per le normali attività.

Il guadagno di bitcoin è però inferiore rispetto ai miner.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Bitcoin ( FAQ )