La disinformazione

La disinformazione è una comunicazione costruita consapevolmente su informazioni false o fuorvianti che alterano la realtà e influenzano l'opinione dei lettori su un argomento.

Le caratteristiche della disinformazione

Nella disinformazione chi scrive è consapevole di manipolare la realtà e ottiene un vantaggio da questa attività. Può trattarsi di un vantaggio economico, politico o morale.

Gli elementi principali della disinformazione sono i seguenti:

  1. Il messaggio trasmette un'informazione falsa
  2. Il destinatario considera vero il messaggio
  3. Il mittente ottiene un beneficio / vantaggio

Quali sono gli obiettivi della disinformazione?

Lo scopo è occultare una verità scomoda, sostituendola con un'altra versione dei fatti, falsa o distorta ma più conveniente per chi scrive e per chi rappresenta.

La manipolazione della realtà è soprattutto un'attività di persuasione che fa leva sui sentimenti, sulle emozioni e sull'ignoranza dei lettori. La disinformazione è efficace soltanto se il lettore crede effettivamente vera la notizia.

Esempio. Nel messaggio sono presenti alcune informazioni vere, autorevoli e attendibili, vicino a quelle false. Le prime valorizzano le seconde e rendono difficile per il lettore comprendere la natura ingannevole del messaggio.

La differenza tra disinformazione, cattiva informazione e controinformazione

La disinformazione non va confusa con l'informazione di cattiva qualità. In questo caso, l'autore è consapevole di non essere obiettivo, completo e preciso.

Non va nemmeno confusa con la controinformazione. Nella controinformazione un giornale diffonde un'informazione alternativa, oscurata o ignorata dei mass media principali.

Le tecniche di disinformazione

Le tecniche e gli strumenti della disinformazione sono diverse perché ogni mezzo di comunicazione ( radio, tv, giornali, internet ) segue le proprie regole di comunicazione ed è differente dagli altri.

In quale campo sono utilizzate?

Le tecniche di disinformazione sono utilizzate soprattutto nell'ambiente politico e commerciale. Sono una forma di comunicazione scorretta che spesso sconfina nell'illegale.

Sono anche uno strumento mediatico utilizzato dai servizi di intelligence e spionaggio per negare una realtà dei fatti oppure per screditare chi afferma una verità scomoda.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

Nota personale. Questi appunti personali sulla disinformazione non sono da considerarsi come un manuale per chi produce l'informazione. Non è questo il mio intento. Al contrario, il mio intento è di rendere pubbliche queste tecniche per consentire ai lettori di riconoscerle, difendersi e costruire un'opinione usando soltanto la propria testa. In pratica, imparare a leggere le notizie al rovescio.

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Indice degli argomenti:

  1. La disinformazione
  2. Le tecniche di disinformazione
  3. La selezione dei fatti
  4. La post-verità