Jupiter Notebook
Cos'è Jupiter Notebook
Jupiter Notebook è un'applicazione web open source, gestita localmente, che permette di sviluppare un progetto. E' un ambiente di sviluppo e di supporto utile anche per lavorare nella data science tramite i linguaggi di programmazione R e Python, i più usati nella data science e nel machine learning.
Come si installa? Jupiter Notebook e Jupiter Lab sono inclusi nel software Anaconda. E' quindi sufficiente installare Anaconda sul PC. Al termine dell'installazione Jupiter è già disponibile. In alternativa, si può installare a parte Jupiter sul browser tramite il sito ufficiale del Jupiter Project.
Perché usare Jupiter Notebook
Jupiter Notebook è uno strumento di sviluppo che supporta diversi linguaggi di programmazione.
Le attività di sviluppo e test sono organizzate in un'unica interfaccia utente che semplifica il lavoro con le librerie.
Qual è la differenza tra Jupiter Notebook e Python? Jupiter Notebook ha le stesse funzionalità di Python ma utilizza un'interfaccia più user friendly.
Il codice è organizzato insieme a visualizzazioni e testo. In questo modo il progetto viene sviluppato e in tempo reale si può scrivere la documentazione tramite un unico software.
C'è anche la possibiltà di condivisione del progetto tra più persone di un gruppo di lavoro.
Altra funzionalità utile è la possibilità di scrivere uno script, eseguire comandi in modo interattivo e salvare entrambi nel notebook.
Merita d'essere citata la riproducibilità. Qualsiasi codice scritto su Jupiter Notebook può essere eseguito, salvato e condiviso con altri.
Sono funzionalità particolarmente utili per chi sviluppa del codice perché unisce produzione e test in un unico ambiente.
Jupiter Notebook è utile anche per lavorare con la data science. Mi permette di analizzare, elaborare e modellare i dati tramite lo stesso framework. Una sorta di laboratorio.
E così via.