Come usare la riga comandi di Matlab
Posso usare la riga comandi per svolgere semplici operazioni matematiche. E' il modo più facile per iniziare a lavorare con Matlab.
Dove si trova la riga comandi di Matlab? La riga comandi è l'area di lavoro (workspace) con il prompt >>. E' ben visibile appena si apre Matlab. Si trova nella sezione command windows.
Un esempio pratico
Digito l'operazione matematica 3+4 sulla riga comandi.
Poi do invio
>>> 3+4
Matlab svolge l'operazione e mi restituisce il risultato.
ans = 7
Le risposte di Matlab sono sempre precedute dal prompt ans = dove ans significa answer ( risposta ).
Le operazioni matematiche
Sulla riga comandi di Mathlab posso svolgere tutte le principali operazioni matematiche.
Addizione
>> 5+2
ans = 7
Sottrazione
>> 5-2
ans = 3
Moltiplicazione
>> 3*6
ans = 18
Divisione
>> 2/5
ans = 0.4
Potenza
>> 2^3
ans = 8
Come modificare la precisione delle risultati
In Matlab posso modificare la precisione dei risultati tramite il comando format scegliendo tra LONG ( più precisa ) e SHORT ( meno precisa ).
format short
format long
Una volta impostato il livello di precisione resta configurato per tutte le operazioni successive, finché non decido di cambiarlo.
Quindi, non occorre digitare il comando format ogni volta prima di ogni operazione.
Esempio 1 ( precisione short )
Configuro la precisione short.
Poi svolgo l'operazione 2/3.
>> format short
>> 2/3
ans=0.6667
Il sistema mi restituisce il quoziente con 4 campi decimali.
Esempio 2 ( precisione long )
Configuro la precisione long.
Poi svolgo l'operazione 2/3.
>> format short
>> 2/3
ans=0.666666666666667
Nel formato long il sistema restituisce il quoziente con molte cifre decimali.
Qual è la differenza tra long e short? Un dato long è più lungo e preciso di un dato short ma richiede più risorse di calcolo e memoria. Il dato short è più approssimativo ma anche più leggero. Ci sono pro e contro. Tutto dipende dalle proprie esigenze di calcolo.
Le funzioni matematiche
Sul prompt dei comandi posso digitare anche le funzioni matematiche predefinite in Matlab.
Esempio
Per calcolare il seno di un angolo con ampiezza pari a 1 radiante, digito sin(1) e do invio.
>> sin(1)
ans = 0.841470984807897
Matlab visualizza in tempo reale il risultato.
E così via.