La variabile ans su Matlab e Octave

La variabile ans è una variabile temporanea usata su Matlab e Octave per memorizzare l'ultimo risultato di un calcolo sulla riga di comando.

Ad esempio, sulla riga di comando digito cos(0.4).

>> cos(0.4)

La funzione calcola il coseno di 0.4 e lo memorizza nella variabile ans.

>> cos(0.4)
ans = 0.92106

Per usare questo risultato in un altro calcolo non occorre scriverlo in forma numerica, mi basta richiamare la variabile ans.

Ad esempio, moltiplico per due il coseno di 0.4.

Avendolo già calcolato il coseno di 0.4, il risultato si trova nella variabile ans.

Quindi digito ans*2 anziché 0.92106*2 o cos(0.4)*2

ans*2

Il software Matlab/Octave moltiplica per due il valore ans=0.92106

Il risultato viene nuovamente registrato nella variabile ans

>> ans = 1.8421

Il precedente risultato nella variabile ans viene sovrascritto dal nuovo risultato.

Ora il contenuto della variabile è ans=1.8421.

Attenzione. Il contenuto della variabile ans varia ogni volta che utilizzo la riga di comando. Quindi è disponibile soltanto per il calcolo successivo. E' molto utile per fare calcoli rapidi in sequenza quando uso Matlab/Octave come calcolatrice scientifica. Per calcoli più complessi è meglio assegnare i risultati parziali dei calcoli a variabili permanenti specifiche, in modo da averle sempre a disposizione per qualsiasi calcolo successivo. Ad esempio c=cos(0.4). In questo caso il risultato viene registrato permanentemente nella variabile c.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Appunti su MATLAB

Simulink

Le alternative open source a Matlab