La rilevanza della parola chiave
In un search engine le parole non sono tutte uguali, alcune sono rilevanti mentre altre sono meno importanti. Questo è un aspetto di grande importanza nei motori di ricerca semantici che basano il proprio funzionamento sul significato delle parole.
Quando una parola diventa rilevante?
Un termine diventa una parola rilevante, ossia assume un certo rilievo o importanza, quando viene digitata frequentmente dagli utenti nelle query di ricerca.
Perché la rilevanza semantica è importante?
Lo scopo di un search engine semantico è fornire un risultato utile all'utente, rispondere alla sua esigenza informativa e soddisfare il suo bisogno.
Se una parola è pertinente ma non è rilevante per gli utenti, non lo è nemmeno per il search engine. Quindi, soltanto una parte delle parole pertinenti catturano la sua attenzione. In questi casi si parla di rilevanza semantica.
La rilevanza semantica in un search engine
La rilevanza semantica in un search engine è un sottoinsieme di termini pertinenti e rilevanti nel campo semantico di una parola. Sono esclusi dal sottoinsieme tutti i termini pertinenti ma non rilevanti per gli utenti.
Ad esempio, digitando la parola "panda" otteniamo diversi suggerimenti, molti dei quali riguardano il contesto automotive del termine. Ciò vuole dire che gli utenti quando digitano "panda", il più delle volte stanno cercando l'automobile e questo è il significato rilevante della parola per il search engine.
Come puoi notare guardando la figura precedente, il campo semantico della parola "panda" nella linguistica semantica è molto più ampio. Il vocabolo possiede molti altri significati, può indicare un animale, un algoritmo antispam, un software antivirus, ecc.
Tuttavia, al serch engine tutte le parole pertinenti ma irrilevanti non interessano, sono una perdita di tempo e di risorse computazionali.
Le parole chiave digitate dagli utenti permettono al motore di ricerca di circoscrivere il campo semantico di ogni parola entro dei confini più stretti. Questo sottoinsieme di termini pertinenti è detto campo semantico rilevante.
Il campo semantico rilevante
Il campo semantico rilevante è l'insieme delle parole pertinenti più rilevanti di un termine e ci indica cosa vogliono gli utenti dal search engine. Tutti i termini pertinenti ma non rilevanti sono esclusi.
Come abbiamo già visto, il campo semantico di una parola è molto ampio nella linguistica e la parola assume accezioni diverse a seconda del discorso. In questi casi, dovendo scegliere un significato tra tanti, il search engine tende a privilegiare quelle più rilevante.
Ad esempio, nel campo semantico rilevante della parola "Panda" prevalgono le parole chiave del settore automobilistico ( "4x4", "usata", "gpl", ecc. ) sono invece secondarie quelle del software ( "antivirus" ) e della specie animale ( "panda rosso" ).
E' praticamente quasi assente il riferimento all'algoritmo antispam di Google, essendo un argomento specialistico trattato quasi esclusivamente dai seo addetti ai lavori. Quest'ultima accezione diventa rilevante soltanto nel caso di query con parole composte più chiare, ad esempio "panda google".
E' logico supporre che il motore di ricerca dedichi sempre maggiore attenzione e risorse al sottoinsieme semantico di termini rilevanti e meno a tutti gli altri.
Come scoprire le keyword rilevanti
Un metodo l'abbiamo già visto. Una parte delle ricerche più rilevanti sono suggerite dal motore di ricerca durante l'autocompilazione delle query.
Quando stiamo digitando una ricerca su Google, il motore di ricerca ci aiuta con un elenco di suggerimenti di autocomplicazione. In gran parte, questi suggerimenti sono le query più frequenti degli utenti su una particolare keyword.
Altre informazioni utili sono contenute nelle pagine dei risultati di Google, nella zona più in basso di una Serp, dove il search engine visualizza un elenco di ricerche correlate. Qui possiamo trovare altre parole chiave secondarie e correlate, relative a quello che abbiamo cercato.
Un'altra via pratica per ottenere le parole chiave rilevanti è il keyword planner di Google AdWords. Non occorre acquistare il servizio pubblicitario, è sufficiente usare il servizio soltanto per vedere quali sono le parole chiave suggerite per un'ipotetica campagna di keyword advertising.
Il servizio AdWords ci fornisce anche un'idea sul valore pubblicitario delle ricerche, ossia sul numero degli sponsor e su quanto pagano in media per acquistare un annuncio pubblicitario, e il volume medio delle ricerche da parte dell'utente.
Quest'ultima informazione è molto importante sia dal lato Seo che editoriale, poiché misura il volume potenziale dell'audience e della redditività del progetto online.
L'esperienza utente e il grado di soddisfazione sulle Serp
Saper cogliere la rilevanza semantica è utile ma potrebbe non essere sufficiente per l'ottimizzazione. Proviamo a ragionare come un motore di ricerca e poniamoci qualche domanda.
L'esigenza informativa è già soddisfatta?
Quando un'esigenza informativa degli utenti ( domanda ) è già soddisfatta da altri siti web ( offerta ) e gli utenti sono soddisfatti, un search engine potrebbe non avere bisogno di trovare altre soluzioni alternative.
Gli utenti sono soddisfatti dei risultati della Serp?
Perché un motore di ricerca dovrebbe consumare risorse per modificare una Serp, se gli utenti sono già soddisfatti dei risultati che trovano? Perché correre il rischio di peggiorare l'esperienza utente?
Anche questi aspetti sono importanti e devono essere presi in seria considerazione.
In conclusione
Nella seo semantica non è sufficiente ottimizzare le parole pertinenti del campo semantico di una parola. Occorre comprendere quali sono i termini pertinenti e rilevanti che il motore di ricerca considera più utili per l'utente finale.
Se esistono molti termini pertinenti e rilevanti, esiste anche una domanda informativa importante da soddisfare.
Tuttavia, se l'esigenza informativa è stata già soddisfatta bene dagli altri siti, il serch engine potrebbe ignorare tutte le altre risorse anche se pertinenti e rilevant