Come scoprire i contenuti copiati dal sito web

I contenuti di un sito web sono il fattore determinante del suo successo o meno su internet. Se i contenuti sono originali, di qualità, apprezzati e utili per gli utenti, il website emerge.

Purtroppo, questi contenuti possono essere rubati con un semplice copia e incolla, ripubblicati su altri siti web, arrecando un danno per il legittimo autore.

Quali danni causano i contenuti copiati

La copia dei contenuti può causare la perdita del posizionamento organico del sito. L'originale viene penalizzato nel posizionamento dai filtri e scompare dai risultati di ricerca.

Spesso i search engine non riescono nemmeno a capire qual è il documento originale e quale la copia.

Ad esempio, se il contenuto copiato da un sito aggregatore ha un data di indicizzazione anteriore rispetto all'originale, il search engine lo considera l'origine.

Inoltre, i motori di ricerca non tutelano il diritto d'autore. Il copyright non è un fattore di ranking. Potrebbero anche premiare il sito con il contenuto copiato se genera una user experience migliore.

Da questo deriva la necessità di controllare periodicamente i propri contenuti contro il plagio.

Come controllare se una pagina web è stata copiata?

Il metodo più semplice consiste nel copiare una frase del proprio documento e inserirla nel campo di ricerca di Google tra due virgolette. Così facendo si delimita la ricerca alla frase esatta ( exact match phrase ).

esempio di controllo per exact match phrase

Il risultato mostra tutti i siti che hanno pubblicato quella frase in una pagina web. Questo permette di scoprire facilmente le copie della pagina indicizzate dal search engine.

Statistically Improbable Phrases. Per il test è preferibile usare una SIP ( Statistically Improbable Phrase ) ossia una frase statisticamente improbabile dal tuo testo. Si tratta di frasi composte da almeno 7-8 parole e contenenti alcuni termini specifici dell'argomento. E' improbabile che altri copywriter le abbiano scritte esattamente uguali.

Questa tecnica ha però dei limiti. Non consente di trovare le frasi rielaborate o con lievi variazioni apportate alle frasi, in modo manuale o automatico ( gibberish text ).

E' consigliabile ripetere il controllo digitando la stessa frase nella barra delle ricerche di Google ma questa volta senza virgolette. In questo modo si individuano tutte le frasi simili, quelle che usano le stesse co-occorrenze.

trovare i contenuti simili di un testo

Per un controllo completo si possono usare anche dei servizi online specializzati nell'individuazione dei plagi. I più noti sono i seguenti:

Copyscope

E' un motore di ricerca dei contenuti copiati o duplicati. Per fare un controllo è sufficiente indicare l'indirizzo Url della pagina da controllare. Nel giro di pochi secondi Copyscope restituisce l'elenco delle copie presenti sul web.

il servizio Copyscope

CopyGator

Si inserisce un feed RSS del sito da controllare. Il servizio Copygator invia una notifica all'autore nel momento in cui scopre un contenuto copiato.

la home page del sito CopyGator

Tynt

Anche il servizio Copy&Paste di Tynt può essere utile. Si tratta di un codice javascript da inserire nelle proprie pagine. Quando qualcuno copia il contenuto del documento, il servizio lo individua automaticamente, trasformando il codice javascript in un backlink verso il documento originale.

il servizio Copy&Paste - la home page del servizio su Tynt

Plagiarism

E' un altro servizio utile per scoprire i casi di plagio. E' un po' più lento rispetto ai precedenti e nella grafica sono presenti diversi banner pubblicitari. Alcuni servizi sono gratuiti altri a pagamento.

home page del sito plagiarisma

Come chiedere di rimuovere il contenuto copiato

Una volta trovata la copia del proprio articolo ci si può comportare in vari modi. Si può chiedere alla persona di rimuovere l'articolo, oppure inserire un backlink verso il documento originale, facendo capire di essere pronti ad andare alle vie legali.

Nota. Se il sito web non ha dei contatti o una casella di posta elettronica, si può trovare l'email del proprietario guardando i dati WhoIs del sito web.

Come segnalare il plagio a Google

Può capitare che il sito rifiuti di rimuovere il contenuto copiato oppure non risponda alla richiesta. In questi casi è opportuno segnalare il problema a Google, per evitare che subentrino problemi di posizionamento.

Il search engine ha predisposto un apposito servizio per segnalare i casi di plagio, detto Google Spam Report. Si compila un modulo indicando il documento originale e quello copiato.

la schermata per segnalare il plagio a Google

Una volta fatto questo si può decidere se agire o meno per vie legali contro la persona che ha copiato il contenuto. A volte è sufficiente far scrivere una lettera da un avvocato per risolvere la questione, senza andare in causa.

Come creare backlink con il copia e incolla

Il plagio può essere utilizzato anche come strategia di link building. Ben sapendo che i propri contenuti sono saccheggiati da altri blogger, è consigliabile inserire nel testo dei collegamenti ipertestuali verso altre pagine web del propri sito.

In genere, chi copia il contenuto compie una semplice operazione di copia e incolla del testo sul suo CMS, senza controllare il contenuto.

Se nel testo ci sono dei link interni anche questi sono ripubblicati, diventando così dei backlink. In questo modo, il search engine dovrebbe capire più facilmente chi è l'autore del testo.

Occorre però fare attenzione, i link verso le altre pagine interne devono essere inseriti con l'indirizzo Url assoluto, quello comprensivo anche del dominio, non quello relativo. Altrimenti il collegamento ipertestuale non si trasforma in un backlink sulla pagina copiata.

esempio di indirizzo URL assoluto

In passato questa tecnica migliorava anche la link popularity del sito copiato, tramite i backlink verso le altre pagine.

Trattandosi però di un contenuto copiato, così come accade per l'article marketing, attualmente il loro link juice è molto basso.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento
  1. I contenuti copiati
  2. Come riconoscere l'originale dalle copie
  3. Come trovare chi ha copiato
  4. La tecnica del trojan copywriting