Estensione di dominio e motori di ricerca
Cosa c'entra con il posizionamento sui motori di ricerca? L'estensione del dominio è l'ultima componente di un nome di dominio, quella che segue il nome di dominio di un sito web. L'estensione del dominio è anche conosciuta come dominio di primo livello o Top Level Domain (TLD). Questa componente del dominio fornisce un'informazione molto importante per gli algoritmi di indicizzazione, poiché permette di risalire al paese di registrazione del dominio. Un utente italiano è molto probabile che digiti un nome di dominio utilizzando prima l'estensione .IT. Un francese tenderà a utilizzare .FR, un tedesco .DE, ecc. Soltanto in seconda istanza proverà a utilizzare l'estensione .COM. È quindi ovvio che un sito web italiano sia registrato preferibilmente sul .IT. Va detto che la registrazione del Country TLD Extension potrebbe rivelarsi uno strumento a doppio taglio. Da un lato il Country TLD rafforza sulle ricerche effettuate nel paese in questione ma, dall'altro, potrebbe ridurre la forza del posizionamento di un sito web nelle ricerche globali sui motori di ricerca. Volendo fare una sintesi possiamo dire che conviene registrare una delle due tipologie di estensioni a seconda dei casi:
- Country TLD. La registrazione di un nome di dominio nell'estensione nazionale ( es. IT ) aiuta nel posizionamento sulle ricerche nel territorio nazionale. È inoltre più facile da ricordare per gli utenti.
- TLD generico. La registrazione di un nome di dominio in un'estensione globale ( es. .COM o .ORG ) è utile nel posizionamento sulle ricerche d qualsiasi paese d'origine. Va sottolineato che l'uso di queste estensioni non dovrebbe causare alcun handicap sulle ricerche nazionali.
In breve, per il posizionamento è sempre preferibile utilizzare un dominio .COM, magari utilizzando il redirect automatico dal nome di domino .IT per non subire penalizzazioni globali o nazionali. Le estensioni storiche .COM e .ORG sono considerate generali agli occhi di un motore di ricerca. Inizialmente l'estensione .COM avrebbe dovuto indicare i siti web delle attività commerciali e il .ORG quelli delle organizzazioni non aziendali. Questa differenza originaria è andata man mano perdendosi, in quanto nulla vieta a un'associazione o a un cittadino privato i registrare un dominio .COM. D'altra prte, pur essendo raro che un'azienda commerciale registri il .ORG, se vuole farlo nulla può impedirglielo. Alle principali estensioni globali .COM e .ORG si aggiungono anche altri domini di primo livello come il .NET e il .INFO, i quali sono sostanzialmente neutri ma, probabilmente, meno performanti dei primi nel posizionamento. E', infine, ancora da studiare il caso delle nuove estensioni tematiche ( es. .ROMA ) che dovrebbero fornire un'ulteriore informazione ai motori di ricerca. Ad esempio, un'estensione .ROMA dovrebbe essere tendenzialmente utilizzata dalle attività locali della città. Sarebbe poco razionale per un hotel a Firenze registrare il suo nome di dominio con l'estensione .roma. Non è però ancora chiaro se le estensioni tematiche apportino effettivamente dei concreti vantaggi di posizionamento ai contenuti delle pagine oppure no. E', inoltre, ancora presto per capire se gli utenti sapranno ricordare queste nuove estensioni.