Il metatag come fattore di ranking

Le parole chiave nei metatag di una pagina web sono il primo e più antico strumento di posizionamento e di indicizzazione dei motori di ricerca. I metatag principali sono due, uno è dedicato alle parole chiave ( keyword tag ) e un altro a una breve descrizione del contenuto della pagina ( description tag ). Questi spazi furono introdotti nel linguaggio HTML per consentire agli autori dei documenti HTML di archiviare i contenuti in un motore di ricerca. Le informazioni furono poi utilizzate dai primi motori di ricerca per associare gli indirizzi URL a una lista di parole chiave, a una breve descrizione e a un titolo, in modo tale da poter indicizzare l'URL senza dover analizzare il contenuto vero e proprio del documento HTML. Nello specifico i campi dei metatag si trovano nella sezione HEAD.

<html>
<head>
<meta name="description" content="questa pagina parla del linguaggio html">
<meta name="keywords" content="programmazione, posizionamento, motori di ricerca, seo">
</head>
<body>
contenuto della pagina
</body>
</html>

I metatag divennero quasi subito obsoleti già alla fine degli anni '90, in quanto era veramente facile ottenere un buon posizionamento. Gli abusi e lo spam engine erano fenomeni molto frequenti, in quanto i search engine non verificano la corrispondenza semantica tra il contenuto della pagina e il contenuto dei metatag. Spesso venivano inserite nei metatag la lista di keyword più ricercate sul web, al solo scopo di creare traffico su un sito web. Erano molto utilizzate nelle pagine di entrata ( door-page ), le quali furono ben presto deprecate dagli stessi motori di ricerca che impararono a riconoscerle. Oggi l'importanza dei metatag è molto marginale in ambito SEO, anche senza i metatag una pagina web può ottenere un buon risultato di posizionamento sui motori di ricerca.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento

  1. Quali sono i fattori di ranking?
  2. I fattori tecnici
  3. La user experience
  4. Lo user intent
  5. Il contenuto
  6. I segnali sociali
  7. I backlink
  8. La popolarità
  9. L'autorevolezza