Operatori matematici in SQL
Il linguaggio SQL consente l'utilizzo degli operatori matematici combinati con il comando SELECT. Le principali funzioni matematiche in una query Sql sono le seguenti:
- Addizione +
- Sotrazione -
- Moltiplicazione *
- Divisione /
- Massimo MAX
- Minimo MIN
- Somma SUM
- Media AVG
L'utilizzo degli operatori matematici è abbastanza intuitivo.
Ad esempio per operare una addizione di due campi (colonne) numeriche possiamo scrivere nel seguente modo:
SELECT cliente, (importo + iva) FROM fatturazione ;
Il risultato della query è una lista a due colonne, la prima visualizza il cliente mentre la seconda il totale della colonna importo addizionata alla colonna Iva.
Allo stesso modo possiamo combinare gli operatori sotto forma di espressione matematica.
SELECT cliente, ((importo + iva) * quantita) FROM fatturazione;
In quest'ultimo esempio il risultato dell'addizione (importo + iva) è moltiplicato per il dato della colonna quantità. L'utente finale vedrà una lista a due colonne, formata in ogni riga dal cliente e dal risultato dell'espressione matematica.
Per ottenere un dato aggregato su tutte le righe selezionate dalla query possiamo utilizzare le funzioni matematiche di sintesi.
Minimo e massimo
Gli operatori MAX e MIN selezionano il valore massimo e minimo contenuti nei campi specificati dalla SELECT. Supponendo di voler trovare l'importo massimo nella tavola della fatturazione scriveremo:
SELECT MAX(importo)
FROM fatturazione ;
Oppure per trovare quello più basso
SELECT MIN(importo)
FROM fatturazione ;
Funzione somma
Un'altra funzione di sintesi molto utile è SUM. Consente di sommare tutti i campi numerici e restituire come risultato la somma dei valori contenuti in questi. Ad esempio per avere il totale degli importi fatturati scriveremo:
SELECT SUM(importo)
FROM fatturazione ;
La query restituisce la somma calcolata su tutti gli importi selezionati.
Media aritmetica
Analizziamo infine la funzione AVG che fornisce la media dei valori selezionati.
SELECT AVG(importo)
FROM fatturazione ;
Il risultato finale dell'interrogazione è la media aritmetica degli importi selezionati nella tavola della fatturazione.