Cosa sono i Bot di Telegram
I bot sono applicazioni di terze parti che girano sulla piattaforma Telegram. Sono sviluppati da programmatori esterni per interagire con gli utenti tramite messaggi, comandi e richieste in linea.
A cosa servono
I bot possono svolgere diverse funzioni tramite la piattaforma di messaggistica istantanea, a seconda di come sono stati programmati.
Esempio. Un bot può essere utilizzato su Telegram per personalizzare le notifiche quando una news viene pubblicata, per inviare file o immagini da un servizio esterno, realizzare sondaggi, costruire giochi multiplayer, e così via.
Come funziona un bot
Il funzionamento del bot su Telegram si basa sull'interazione tra il bot e gli utenti che può avvenire in due modi distinti e alternativi:
- Comandi inviati tramite i messaggi via chat. L'utente apre una chat con il bot oppure li aggiunge ai gruppi per inviargli i messaggi e i comandi al bot tramite i messaggi via chat. E' una modalità utilizzata con i bot di chat per ricevere le notizie in automatico.
- Comandi inviati tramite le richieste in linea. L'utente invia le richieste direttamente tramite il campo di input ( riga comandi ) del bot, digitando il nome del bot preceduto dal simbolo della chiocciola @ e una query ( richiesta in linea ). In risposta, il bot invia all'utente il contenuto tramite chat, gruppo o canale.
I messaggi, i comandi e le richieste in linea, quelle digitate o spedite dagli utenti, sono trasferite automaticamente da Telegram sul server dove si trova in esecuzione il software del bot.
Telegram Bot Api. Il server di Telegram svolge una funzione intermediaria. L'interfaccia della comunicazione tra server si chiama Telegram Bot Api e si basa sul protocollo HTTPS. L'interfaccia gestisce diversi sistemi di crittografia. La piattaforma di instant messagging ha messo a disposizione un manuale online al seguente indirizzo Url https://core.telegram.org/bots/api
Come creare un bot su Telegram
La creazione di un bot su Telegram è un'operazione abbastanza semplice. E' sufficiente aprire un altro account dedicato al bot e ottenere una chiave HTTP API per comandare il bot a distanza tramite un'applicazione esterna.
Si può aprire lo username del bot utilizzando il proprio account su Telegram. E' sufficiente cercare @BotFather nel campo di ricerca dell'instant messenger e avviare l'applicazione ufficiale BotFather che, tra le varie operazioni, consente di creare un nuovo bot tramite il comando /newbot.
Telegram chiede di dare un nome e uno username al bot. Al termine della procedura di creazione pubblica una chiave HTTP API da usare per controllare il bot in remoto tramite un'applicazione esterna ( app, software, programma php sul web, ecc. ).
Infine, occorre sviluppare l'applicazione esterna per controllare il bot in remoto e dichiararla sulla piattaforma dell'instant messagging. E' abbastanza semplice.
Per leggere il tutorial completo con un esempio pratico e tutti i passi da compiere clicca qui.
Chi non sa programmare un'applicazione esterna e non conosce i linguaggi di programmazione può comunque usare una delle tante piattaforme online che permettono di automatizzare alcune azioni senza dover scrivere un programma. Ad esempio, il servizio gratuito IFTTT consente di leggere il contenuto del newsfeed RSS del sito web e pubblicare le novità con un messaggio sull'instant messenger tramite il bot Telegram. Per una guida pratica di approfondimento: come pubblicare automaticamente su Telegram con IFTTT
Come disattivare il bot
Il bot può essere arrestato in qualsiasi momento sulla piattaforma di messaggistica istantanea. La disattivazione non cancella il bot ma sospende la sua esecuzione. Una volta disattivato, il programma si può sempre riattivare.
La procedura di arresto e ripristino del bot su Telegram è abbastanza facile e immediata.
Altre pagine sull'argomento