Come acquistare la pubblicità online
I canali di acquisto della pubblicità su internet sono molteplici. I principali sono i seguenti:
Le pianificazioni tabellari
L'inserzionista si rivolge a un centro media per acquistare gli spazi banner su una lista di siti web in target, per una determinata quantità di impressions in un particolare periodo di tempo. Il centro media si occupa di contattare le concessionarie di pubblicità dei siti per raccogliere le disponibilità e i prezzi degli spazi e negoziare l'acquisto per conto dell'inserzionista. L'acquisto è in pay per impressions ossia in CPM ( cost per impressions ).
Nota. Questo canale di acquisto del display advertising è molto simile alle pianificazioni pubblicitarie sui mass media tradizionali ( giornali, tv, radio, ecc. ).
Real-Time Bidding
E' un canale di acquisto della pubblicità online più innovativo. L'inserzionista negozia direttamente con l'editore del sito sull'acquisto delle singole impressions, in base alle caratteristiche dell'utente che naviga il sito. La negoziazione diretta avviene in automatico su una piattaforma tecnologica. Il targeting e il re-targeting si basano sulla cronologia di navigazione dell'utente e sui cookie presenti sul suo browser. In genere, l'acquisto è in pay per impressions.
Affiliate marketing
L'advertiser si accorda con i siti web su una remunerazione pay per perfomance. In genere, pay per lead o pay per sale. Non c'è alcun obbligo per il sito web di erogare impressions o dare visibilità alle creatività pubblicitarie. L'editore del sito web viene remunerato in percentuale sulle vendite o in base al numero del lead generati dal banner. L'accordo di affiliate marketing può essere diretto tra il publisher e il merchant oppure mediato da una piattaforma tecnologica di affiliazione.
Search Advertising ( keyword advertising )
E' la pubblicità sulle pagine dei risultati del motore di ricerca. Generalmente, si tratta di inserzioni testuali acquistate in pay per click. L'inserzionista accetta di pagare un determinato prezzo per ogni click generato sulle pagine dei risultati ( serp ) del search engine, per una particolare keyword. E' anche detto keyword advertising.