Come scrivere per farsi capire da Google
Una tecnica per verificare se Google comprende bene un testo si basa sull'utilizzo del servizio di traduzione online Google Translate.
Perché usare Google Translate per la Seo
Oltre a essere un valido strumento per le traduzioni, il servizio online Google Translate permette di capire come il motore di ricerca legge un testo.
Il motore di ricerca Google nasce negli Stati Uniti e, pertanto, è progettato per lavorare con la lingua inglese. E' molto probabile che nel processo IR le altre lingue siano gestite tramite l'associazione ai relativi termini inglesi.
Nota. E' altamente improbabile che il search engine utilizzi un algoritmo semantico distinto e specifico per ogni lingua nel mondo.
Se Google dispone di una base di conoscenza linguistica, è altrettanto probabile che sia la stessa utilizzata per erogare il servizio online Google Translate.
Come usare le traduzioni online nella Seo copywriting
Quando si redige un articolo in lingua italiana, si pensa soprattutto a ciò che si vuole dire e al lettore finale. Dal punto di vista della comunicazione tutto questo è corretto.
Importante. Se un testo non è comprensibile e utile all'utente finale, è del tutto inutile verificare se l'articolo sia compreso bene anche da Google. A causa della sua bad UX ( cattiva esperienza utente ) l'articolo avrebbe vita breve sulle SERP.
Tuttavia, non è detto che Google comprenda bene l'argomento del testo. Nemmeno se quest'ultimo è un contenuto di qualità e soddisfa appieno le esigenze del lettore finale.
In particolar modo, quanto più sono utilizzate nel testo molte metafore e si rimanda all'interpretazione del lettore, tanto più alto è il rischio della search engine misunderstanding.
Per verificare la comprensione è consigliabile copiare il testo dell'articolo e incollarlo su Google Translate, dopo aver impostato la traduzione dall'italiano all'inglese.
Nella sezione a destra compare automaticamente il testo tradotto nella lingua inglese. A questo punto è sufficiente analizzare il testo tradotto in inglese per controllare se il significato è lo stesso.
Nel testo tradotto potrebbero esserci errori grammaticali, è normale. Ciò che conta è la traduzione letterale corretta delle parole nel significato contestuale all'articolo.
Esempio. Se nel testo è presente il sostantivo "Espresso" ed è tradotto "express", il senso semantico del termine tradotto è corretto se la frase sta parlando della posta. E' invece sbagliato se ci si riferisce al caffé.
I dati strutturati e le basi di conoscenza
Un'altra via per essere compresi da Google è l'utilizzo dei dati strutturati. Si tratta di meta informazioni aggiuntive da inserire nel codice sorgente del documento Html per associare il contenuto del testo a una particolare entità di una base di conoscenza.
L'associazione del documento con le entità della Knowledge Base ( BS ) permette al motore di ricerca di capire meglio l'argomento e il vero significato del messaggio.
Una base di conoscenza molto utilizzata per questo scopo è Schema.org. Le indicazioni possono essere inserite nel documento mediante diverse tecniche e linguaggi. Tra tutti, personalmente preferisco lo JSON LD.