Le mappe mentali e concettuali

Le mappe concettuali sono una forma di rappresentazione grafica delle informazioni e della conoscenza che agevola la comprensione da parte del lettore.

A cosa servono le mappe semantiche

Le mappe semantiche sono uno strumento della comunicazione sia online che tradizionale.

La mappa riassume un discorso suddividendolo in uno schema logico, facilmente comprensibile al lettore, per ricordare gli aspetti più importanti. L'organizzazione schematica migliora l'apprendimento ( learning ).

esempio di mappa concettuale

Le mappe concettuali si sono diffuse inizialmente nel settore dell'insegnamento e della formazione professionale, nei corsi aziendali e nella didattica accademica o scolastica.

Quali sono i vantaggi per il lettore?

Una mappa concettuale si presenta come una struttura cognitiva pregressa già pronta all'uso. Il lettore non deve costruirne una, come accade quando legge un libro.

Inoltre, il lettore non deve più sforzarsi a capire quali sono le informazioni rilevanti o significative ( keyword o keyphrase ) del discorso, poiché le trova già sintetizzate nella mappa.

La memoria visiva. Lo sforzo mnemonico si riduce al minimo perché il lettore deve soltanto memorizzare visivamente la mappa e i concetti chiave, tali e quali, così come sono organizzati.

La mappa favorisce la condivisione della conoscenza da parte di un esperto e riduce i dubbi e le situazioni di misunderstanding del lettore.

La visione dei punti chiave del discorso non limita comunque la capacità critica del lettore. Al contrario, favorisce la riflessione metacognitiva sulla conoscenza stessa.

Nota. Per questi motivi la mappa concettuale può essere utilizzata sia come metro di lettura ( o prelettura ) sia come strumento visivo di sintesi di postlettura.

Le caratteristiche della mappa concettuale

Una mappa di conoscenza è una sintesi organizzata tramite un modello gerarchico connessionista.

E' un modello gerarchico perché parte da un concetto iniziale/centrale e si sviluppa negli argomenti di approfondimento ( nodi ).

Nota. Trattandosi di una sintesi, soltanto gli argomenti chiave possono diventare dei nodi della mappa. Gli argomenti secondari, off-topic e ridondanti sono eliminati.

I concetti ( nodi ) sono legati tra loro da relazioni e connessioni che si diramano dal generale al particolare, come i rami di un albero.

la mappa concettuale spiegata nei singoli elementi

A ogni connessione è associata un'etichetta ( proposizione, verbo, proprietà ) per definire meglio il significato e il senso logico della relazione tra i nodi.

La mappa concettuale di un sito web

Di recente, l'uso delle mappe semantiche è diventato utile anche nella costruzione di un sito web. I motivi sono essenzialmente due.

  1. Evita di andare fuori tema. Dal punto di vista della Seo semantica, la mappa concettuale permette di avere sempre sott'occhio le parole chiave e il campo semantico di riferimento del website.
  2. Migliora l'esperienza utente. Dal punto di vista della Seo UX, l'uso delle mappe concettuali come contenuto supplementare online migliora l'esperienza utente durante la navigazione ipertestuale sul sito e offre al lettore un punto di orientamento tra gli argomenti della pagina o del sito.

La mappa mentale, semantica e lessicale

Oltre alle mappe concettuali esistono altri tipi di reti di conoscenza come mappe semantiche, le mappe lessicali e le mappe mentali.

  1. La mappa mentale. La mappa mentale non ha alcuna gerarchia. Si basa su un modello associativo. Il concetto iniziale viene posto al centro dello schema, dal quale si diramano in tutte le direzioni le connessioni ai temi secondari. Le connessioni possono essere colorate e le informazioni sono affiancate da simboli grafici e immagini.

    La differenza tra la mappa concettuale e la mappa mentale. Rispetto alla mappa concettuale, la mappa mentale è una rappresentazione più libera e creativa.

  2. La mappa semantica. La mappa semantica è simile alla mappa mentale, ha una struttura a rete ed è priva di gerarchia. Le relazioni si diramano a partire da un nodo centrale ai nodi figli e sono raggruppati in base alla vicinanza del significato.
  3. La mappa lessicale. La mappa lessicale è una mappa mentale in cui i nodi sono le parole chiave di un argomento che si diramano a rete a partire da una keyword principale a quelle secondarie. Si basa su una rappresentazione associativa della conoscenza.
 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
  1. La comunicazione
  2. La comunicazione sul web
  3. Ingegneria del contenuto
  4. Come scrivere online
  5. Le tre regole di Feynman