La gestione dei contenuti duplicati del sito web
I contenuti duplicati di un sito web possono danneggiare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.
Cos'è un contenuto duplicato? E' un argomento o topic trattato da più pagine web. Ogni pagina risponde alle stesse domande e offre le stesse informazioni. I contenuti non sono identici ma rispondono allo stesso bisogno dell'utente.
Perché le duplicazioni danneggiano il posizionamento
Alcuni algoritmi dei search engine considerano le duplicazioni come una sorta di spam. I motori di ricerca non riescono a capire qual è il contenuto principale del sito web su quel particolare argomento.
Se i contenuti duplicati sono molti, la presenza di contenuti di scarsa qualità o di bassa utilità per gli utenti finali può danneggiare la reputazione complessiva del sito.
Quando un sito web perde la propria reputazione su Google, tutte le pagine del sito perdono ranking, anche quelle con contenuti utili, per effetto dello UX ranking.
Come gestire i contenuti duplicati
Possiamo distinguere i contenuti di un sito web in tre tipologie:
- Contenuti gold. Sono contenuti utili per gli utenti e considerati di qualità dal motore di ricerca. Questi contenuti rappresentano il core del sito web.
Nota. Qualsiasi negoziante espone le merci migliori prima delle altre. Allo stesso modo, i contenuti gold devono essere esposti sul sito web prima di tutti gli altri.
- Contenuti da deindicizzare. Sono contenuti utili per gli utenti ma malvisti dai motori di ricerca per qualche caratteristica ( contenuto duplicato, troppo corto, ecc. ). Questi contenuti andrebbero deindicizzati. Gli utenti possono continuare a leggerli, migliorando così le metriche di user experience del sito ( tempo di permanenza, pagine visitate, condivisioni, ecc. ). Contemporaneamente si riduce il rischio di subire una penalizzazione dal motore di ricerca.
Nota. E' preferibile evitare di linkare i contenuti da deindicizzare dalle pagine gold. Per consentire gli utenti di raggiungere i contenuti deindicizzati si può utilizzare un motore di ricerca interno.
- Contenuti da cancellare. Sono contenuti inutili per gli utenti e a scarso valore aggiunto. Se non ricevono traffico organico, non c'è ragione di salvarli. Possono essere eliminati o reindirizzati verso le pagine gold che parlano dello stesso argomento.
La strategia consiste nell'indicizzazione dei contenuti migliori senza rinunciare agli effetti positivi dell'esperienza utente ( UX ) che possono derivare dai contenuti ridondanti, utili per gli utenti ma non apprezzati da Google.
Esempio. In un sito web di domande e risposte, spesso sono postate le stesse domande. Una di queste fornisce la risposta più generale ( contenuto gold ) mentre le altre sono simili ( contenuti duplicati ). Ogni contenuto duplicato si distingue dagli altri per qualche particolare secondario che potrebbe essere utile per qualche utente. Piuttosto che cancellarli, è preferibile deindicizzarli, inserendo al loro interno un REL canonical verso la pagina principale.