Google ranking cap

Secondo alcuni analisti, il motore di ricerca Google associa ogni dominio ( sito web ) a un numero massimo di posizionamenti possibili (cap). Una volta superato questo tetto massimo, nessun ulteriore posizione con traffico organico significativo diventa possibile.

Attenzione. Il Google ranking cap è soltanto un'ipotesi SEO. Il motore di ricerca ha sempre negato l'esistenza di un fattore di ranking cap. Tuttavia, sono in molti a ritenere probabile la sua esistenza. In questa pagina di appunti raccolgo soltanto le principali credenze e rumors sull'argomento.

A cosa serve?

La presenza di un limite massimo associato a ogni nome di dominio, evitera il rischio della sovravisibilità di un solo sito ben ottimizzato su molte keyword e keyphrase.

Il Google ranking cap non è uguale per tutti

Varia a seconda dell'autorevolezza del sito, dei link in entrata, della UX, ecc.

Quanto più elevato è il ranking cap di un sito, tante più sono le chiavi di ricerca su cui il sito riesce a posizionarsi.

Nota. Non è ovviamente possibile descrivere con precisione i fattori che possono influenzare il Google ranking cap. Del resto, non sappiamo nemmeno se esiste...

Come riconoscere il ranking cap?

Le variazioni del ranking cap non sono continue.

Secondo alcuni analisti, potrebbero avvenire a gradini. Sia in salita che in discesa.

Esempio. Nel corso di un anno un sito web varia improvvisamente la quantità delle posizioni in cui è ben posizionato. Questo accade in particolari momenti ( giorni ). Dopo ogni variazione, il numero delle posizioni si stabilizza per diversi mesi.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento

Search Engine Optimization

FAQ