L'evoluzione da motore di ricerca a motore di informazioni
La strategia a lungo termine di Google si sta delineando sempre più chiaramente. Secondo me, il motore di ricerca di Mountain View si sta progressivamente trasformando da motore di ricerca a motore di informazioni. Da qualche tempo il motore non fornisce più soltanto risultati di ricerca ma anche contenuti veri e propri. Google sta utilizzando le basi di conoscenza a propria disposizione, in gran parte rielaborate da Wikipedia ma non solo, per arricchire i risultati di ricerca con informazioni aggiuntive sulle SERP. Facendo una ricerca sul titolo di un film, questi contenuti sono ben evidenti sulla parte destra della pagina. Google si sta lentamente trasformando in Yahoo!
In pratica, Google ti fornisce la risposta prima ancora di consigliarti dei risultati sul Web. Un vero e proprio motore di informazioni. C'è da chiedersi... perché visitare i risultati della ricerca se posso avere tutte le informazioni sulla SERP? In effetti, in molti casi non c'è ragione di proseguire. In altri, ad esempio per approfondire i contenuti, vale la pena... ma a quel punto, perché cliccare sui risultati organici? È sufficiente cliccare su Wikipedia e proseguire la lettura delle informazioni. C'è poi da chiedersi quanto durerà l'amicizia evidente tra Google e Wikipedia, ma questo è un altro discorso. Dieci anni fa c'era una partnership molto forte anche tra Google e Mozilla Firefox... poi nel 2009 Google lanciò il suo browser Google Chrome e finì l'amicizia. Google non aveva più bisogno di Mozilla Firefox. Probabilmente è quello che sta accadendo adesso con la blogsfera, ormai relegata da Google alle periferie del web. Altri esempi dell'aspirazione a trasformarsi in un motore di informazione ci arrivano in occasione degli eventi sportivi. Siamo in clima di mondiali di calcio... ho provato a cercare informazioni su una partita e, ben in evidenza, ottengo tutto ciò che cerco dalla pagina dei risultati di Google.
Perché andare oltre questa informazione? Non c'è ragione e, infatti, mi sono fermato qui. Ho ottenuto tutte le informazioni che cercavo. Google utilizza la base dati della Fifa per fornire tutte le informazioni sulla partita, la formazione, la classifica nei gruppi, ecc. Qual è la mia impressione dopo aver visto questa SERP? Quella di un mondo online molto più ristretto e chiuso rispetto al passato, ...senza più sorprese. Occorre evidenziare il fatto che i risultati successivi sono tutti tratti dai siti web delle principali testate giornalistiche ( Corriere, Repubblica, Gazzetta, ecc. ). E i blogger? Probabilmente inizieranno a fare compagnia a Mozilla Firefox. Nel nuovo ordine online non c'è più posto per i piccoli... ma i piccoli potrebbero allearsi tra loro e fondare un nuovo motore di ricerca. Mi viene in mente quando nel 2009 disse a un altro "fonda un nuovo partito e poi vediamo quanti voti prendi"... quest'ultimo lo fece e prese il 25%. Chissà che non accada una cosa del genere anche sul web. Un motore di ricerca dove i tanti piccoli blogger abbandonati da Google si associano e tante piccole voci possono fare un coro. Lo so... è un sogno. Però non sarebbe una cattiva idea. 20 / 06 / 2014