Search query
La search query è la frase digitata da un utente su un motore di ricerca ( search engine ) per cercare un'informazione. E' anche detta web search query o query di ricerca.
Sui motori di ricerca si parla di search query ( o web search query ) per distinguere la query dalle altre tipologie di interrogazione dei database, dette comunemente query.
L'utente digita la query nel campo di ricerca del search engine per soddisfare un proprio bisogno informativo.
Le categorie di search query
Esistono diverse tipologie di query a seconda dell'intento dell'utente ( user intent ).
Le principali tipologie di search query sono le seguenti:
- Query informativa. L'utente ha un bisogno informativo su un particolare argomento. Dal motore di ricerca si attende di ricevere un elenco di risorse su cui trovare informazioni, immagini, video e documenti di approfondimento.
Esempio. Se l'utente digita "test di Turing" molto probabilmente vuole approfondire questo argomento. Non vuole acquistare nulla, né sta cercando un sito in particolare. Vuole soltanto leggere qualcosa online sul tema, articoli e documenti.
- Query navigazionale. Sono le query digitate per raggiungere un sito web. In genere, l'utente preferisce digitare il nome del brand nel campo di ricerca piuttosto che scriverlo sulla barra degli indirizzi del browser in modo completo.
Esempio. Se l'utente digita "wikipedia" è molto probabile che stia cercando il sito di Wikipedia. Il search engine lo capisce e gli mostra come primo risultato il sito in questione.
- Query transazionale. L'intenzione dell'utente è di ottenere qualcosa. Ad esempio, acquistare un prodotto oppure o scaricare un software. Dal search engine vuole ottenere un elenco di siti web dove può trovare ciò che sta cercando per avviare la transazione oppure il download.
Esempio. Se l'utente digita "assicurazione online" non vuole trovare informazioni o la definzione del termine ma una lista di siti dove acquistare il servizio.
La differenza tra search intent e query intent
La search intent è l'intento dell'utente quando digita una query.
Si tratta però di un'interpretazione del search engine. La vera intenzione dell'utente è detta query intent.
La query intent e la search intent possono differerire tra loro.
Esempio. Il search engine potrebbe interpretare in modo errato l'intento dell'utente ( mistranslation ) oppure l'utente potrebbe non sapere bene come soddisfare il suo bisogno ( misconception ) o esprimersi male ( misformulation ) digitando una query diversa da quella che rappresenta correttamente il suo bisogno.