Meta name viewport

I browser dei dispositivi mobile (smartphone, tablet) adattano automaticamente le dimensioni dell'area di visualizzazione ( viewport ) prima di visualizzare una pagina web. Questo può causare diversi problemi di visualizzazione.

Esempio. Il rendering automatico ridimensiona e riduce la pagina web a una scala proporzionale al display del dispositivo (es. 320px negli smarphone più piccoli). Spesso la pagina viene visualizzata a caratteri molto piccoli, divenendo illeggibile, costringendo l'utente a zoomare.

Quando si realizza un sito web responsive occorre considerare questo aspetto.

Una soluzione al problema è dire al browser di non adattare l'area di visualizzazione.

Inserisco nella sezione <head> della pagina web il seguente meta tag

<meta name="viewport" content="width=device-width">

In questo modo sto dicendo al browser di usare come area di visualizzazioni (viewport) le dimensioni del display del dispositivo mobile ( width=device-width ), senza adattarlo al contenuto da visualizzare.

Questo è già un passo in avanti ma non è sufficiente.

Per impostare automaticamente uno zoom a scala 1.0 rispetto alla pagina da visualizzare aggiungo anche l'attributo initial-scale

<meta name="viewport" content="width=device-width", initial-scale=1.0>

In questo modo la pagina web viene visualizzata in una scala 1:1 sul display del dispositivo mobile.

Eventualmente, potrei anche definire un intervallo di zoom con gli attributi minimum-scale e maximum-scale

<meta name="viewport" content="width=device-width", initial-scale=1.0, minimum-scale=0.9, maximum-scale=1.1>

Potrei anche disattivare del tutto la possibilità di zoom da parte dell'utente, inserendo l'attributo user-scalable=no

<meta name="viewport" content="width=device-width", user-scalable=no, initial-scale=1.0, minimum-scale=1.0, maximum-scale=1.0>

Gran parte dei problemi di visualizzazione sul dispositivo mobile sono risolti.

Gli eventuali problemi restanti sono risolvibili agendo sul css del sito.

E così via.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base

Libri di approfondimento