Il rumore pubblicitario
Nella comunicazione pubblicitaria il rumore si verifica quando i messaggi pubblicitari sono talmente tanti da passare tutti inosservati, come rumore di fondo.
Il problema dell'affollamento pubblicitario
L'affollamento della comunicazione pubblicitaria è un elemento da prendere in seria considerazione quando si costruisce una campagna pubblicitaria.
Poche persone ricordano uno spot televisivo dopo averlo visto per la prima volta. Circa l'80% delle persone si dimenticano del tutto del messaggio pubblicitario a distanza di ventiquattro ore.
Perché le persone dimenticano gli spot?
Il motivo è molto semplice, la comunicazione pubblicitaria è enorme. Ogni persona viene bombardata ogni giorno da centinaia di messaggi pubblicitari. In media, ne vede circa un migliaio al giorno se consideriamo tutti i canali di comunicazione ( tv, radio, web, outdoor, stampa, ecc. ).
Col passare del tempo le persone si sono abituate a convivere con le pubblicità. Si fa zapping col telecomando in tv, si evita di buttare l'occhio sui banner pubblicitari di un sito web, e così via.
Molti messaggi sono ignorati come il rumore di sottofondo del traffico cittadino.
Questo "rumore pubblicitario" rende molto più difficoltosa la memorizzazione di un messaggio pubblicitario tra tanti.
Quale strategia cattura l'attenzione del pubblico?
Non esiste la tecnica perfetta e universale per conquistare l'attenzione del pubblico. Per superare questo ostacolo le agenzie pubblicitarie utilizzano tecniche di comunicazione innovative e originali per "stupire" l'utente e catturare la sua attenzione.
Nota. E' quello che Seth Godin ha definito la "mucca viola" o marketing del sensazionale. Tra mille mucche tutte uguali, la mucca viola non passa inosservata. Perché è viola? Non perché è l'unica mucca ad essere di colore diverso.
Le tecniche innovative sono efficaci ma soltanto nel breve periodo. Quando una tecnica di comunicazione pubblicitaria inizia a funzionare, tutti cominciano a utilizzarla, creando così l'effetto "rumore", e gli utenti si abituano a ignorarla.
L'unica strategia razionale è la continua ricerca dell'idea creativa originale, innovativa ed efficace. Chi la trova viene premiato come first comer e può vivere di rendita per qualche tempo.
Occorre però ricordarsi che anche le mucche viola sbiadiscono nel corso del tempo e diventano normali. Se un'idea funziona sarà ben presto copiata dagli altri e diventerà inefficace.