Ambiguità semantica

Il caso delle ambiguità semantiche si presenta quando una keyword ha un doppio significato, ossia appartiene a due campi di pertinenza differenti.

L'innesto semantico tramite LDA

Secondo alcuni seo le ambiguità semantiche potrebbero essere utilizzate nelle tecniche di ottimizzazione LDA per ampliare la visibilità di un documento.

Ad esempio, una chiave / topic ha un significato nel campo di pertinenza Z e un altro nel campo di pertienza W.

esempio di ambiguità semantica

Se il documento che parla di Z cita qualcosa anche di W, aumenta le probabilità di essere selezionato sia nelle SERP che parlano di Z che di W, perché amplia il proprio campo semantico e si differenzia dalle altre risorse online concorrenti.

Per un approfondimento consiglio la visione di questo video.

L'incremento di visibilità sui motori di ricerca

L'innesto semantico amplia la visibilità del documento sui motori di ricerca. I principali fattori di spinta sono i seguenti:

  1. Differenziazione del contenuto. La differenziazione contenutistica rispetto agli altri documenti online permette di evitare i filtri sulla SERP principale del documento. Quindi, aumenta la visibilità organica sulla SERP Z.
  2. Espansione del campo semantico. L'innesto espande l'insieme degli argomenti presenti nel documento e intercetta parzialmente anche le query provenienti dal nuovo argomento ( SERP W ) e le SERP miste ( SERP Z + W ).
    esempio di incremento della visibilità organica

Cos'è una serp mista? Le serp miste sono le pagine dei risultati del search engine dove non è ancora chiaro l'intento finale dell'utente. Il motore di ricerca presenta risultati su argomenti diversi per capire a cosa si riferisce l'utente.

I limiti, le criticità e i rischi dei doppi significati

Nel lungo periodo una strategia di content marketing costruita sui doppi significati potrebbe causare danni irreversibili alla posizionamento della pagina e persino al trust del sito.

Inizialmente, la tecnica LDA sulle ambiguità potrebbe far conquistare una notevole visibilità sui motori di ricerca, perché il risultato viene sperimentato da Google su due pertinenze differenti.

Tuttavia, la visibilità espansa sulla pertinenza W genera sicuramente cattivi segnali dal punto di vista dell'esperienza utente ( bad user experience ) perché non soddisfa il bisogno e l'esigenza finale dell'utente.

Alcuni esempi di segnali di bad UX sono il basso CTR sulle serp, alta percentuale di rimbalzo, durata di tempo minima della sessione, basso numero di pagine viste post click, ecc.

I cattivi segnali UX sono rilevati dal search engine tramite un algoritmo di UX ranking e causano un riposizionamento verso il basso del documento nelle query di pertinenza W.

curva dell'andamento della visibilità sulla SERP espansa

Si tratta, pertanto, di una crescita di visibilità temporanea. Il posizionamento non è destinato a durare nel tempo.

Alcune volte migliora il posizionamento sulla chiave principale

Se i cattivi segnali sulla pertinenza W sono più che bilanciati dal segnali di good UX generati dall'incremento di visibilità sulla pertinenza Z, allora il documento ottimizzato ottiene un vantaggio.

esempio di successo

Il documento perde progressivamente la visibilità organica espansa sulla pertinenza W ma, grazie alla differenziazione degli argomenti, entra e conquista stabilmente la posizione pertinenza Z ( principale ).

In questo caso, la pertinenza espansa W ha avuto il ruolo strumentale di far apparire il documento nella pertinenza principale Z dove il documento resta permanentemente perché beneficia dei feed-back positivi ( good UX sulla serp Z ).

Altre volte danneggia il trust del sito web o della pagina

Se il documento non ottiene segnali di good UX più che soddisfacenti sulla pertinenza primaria Z, la bad UX sulla pertinenza espansa W danneggia il livello di trust generale del sito ( affidabilità ).

il sito perde trust e posizionamento su tutti gli argomenti

In quest'ultimo caso, dopo aver espanso la propria visibilità organica sui campi di pertinenza Z e W, il sito la perde su entrambi.

Il risultato finale è una perdita netta di posizionamento organico.

 


 

Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

FacebookTwitterLinkedinLinkedin
knowledge base
Approfondimento utile

Libri di approfondimento
  1. La ricerca semantica ( introduzione )
  2. La semantic search
  3. L'analisi automatica del testo