Come creare un'infografica efficace
Le infografiche sono uno strumento di comunicazione composte da elementi grafici e testuali, allo scopo di rendere più facilmente fruibile un'informazione da parte dei lettori.
Quando un'infografica è efficace
Un'infografica è efficace quando raggiunge gli obiettivi del processo di comunicazione. Le principali caratteristiche di un'infografica efficace sono le seguenti:
- Veicola l'informazione in modo diretto e sintetico. La sintesi è uno degli elementi essenziali in una infografica. Le informazioni devono essere ben organizzate per evitare il rumore e la confusione. Tutto ciò che deve essere detto, deve essere detto chiaramente. Sul resto si deve tacere. Dopo aver raccolto i dati e le informazioni per creare l'infografica, è necessario rimuovere quelle più superflue o ridondanti.
- Riduce al minimo il tasso di abbandono durante la lettura. La comunicazione visiva deve seguire comunque un percorso e uno schema logico. Ogni ostacolo deve essere rimosso. L'utente deve compiere il minimo sforzo possibile durante il processo di lettura e di apprendimento.
- Spinge gli utenti alla call to action desiderata. Al termine della lettura il lettore deve essere soddisfatto dell'informazione e possibilmente deve eseguire un'azione desiderata o attesa da chi ha preparato l'infografica.
Esempio. Alcuni esempi di call to action di una infografica sono le seguenti: condividere il link dell'infografica sui social network, pubblicare l'infografica sul sito web o una citazione online, registrarsi al servizio o acquistare un prodotto dal sito dell'autore dell'infografica, diventare uno dei suoi follower, ecc.
Le fasi per realizzare una infografica
Il processo tecnico di realizzazione delle infografiche può essere suddiviso in step o fasi sequenziali.
- La scelta dell'obiettivo e del target. Il primo passo consiste nel fissare un target di riferimento. A chi si vuole parlare? A quale tipologia di utenti? A quale pubblico o audience? Quale comportamento dell'utente ( call to action ) si vuole stimolare tramite l'infografica?
- L'analisi dei bisogni del target. Il secondo passo è l'analisi dei bisogni degli utenti in target. Cosa potrebbe interessargli? Cosa ritengono interessante e rilevante? Quale informazione li spingerebbe alla call to action?
- La raccolta dei dati. Una volta capito a chi parlare e cosa dire, si può cominciare a raccogliere le informazioni e i dati sull'argomento da fonti autorevoli. In questa fase si raccoglie tutto, senza fare attenzione alle ridondanze o alla pertinenza. Una sorta di brain storming.
- L'organizzazione e la sintesi logica. In questa fase occorre eliminare i dati ridondanti e superflui, per concentrare la comunicazione su alcuni aspetti e costruire un'organizzazione logica tramite una mappa visiva. Il risultato finale è una struttura del processo di comunicazione.
- Il design grafico. L'ultima fase è la realizzazione del layout grafico. Le informazioni testuali della struttura sono sostituite o affiancate da icone a tema. Ad esempio, le relazioni sono sostituite dalle frecce. Si scelgono i colori, il template, l'immagine di background, le foto, il formato, la tipologia del layout, ecc.
- La spedizione dell'infografica. Al termine di questo processo si ottiene il prodotto finale, un'immagine GIF o un file PDF. Il passo successivo è la comunicazione vera a propria. Si può optare per la condivisione sui social network e sulla pubblicazione di un articolo introduttivo dell'infografica.
- L'analisi dei feedback. Se la comunicazione tramite l'infografica raggiunge lo scopo, gli utenti la ricondividono online dando vita a un fenomeno virale. Viceversa, se non lo raggiunge, l'infografica si perde nel nulla, lasciandosi dietro pochi segnali sociali.