La struttura del sito web
La struttura del sito web è l'organizzazione e l'ordine con cui sono disposti i contenuti informativi all'interno del website.
Come si crea una struttura del sito
Si organizzano le informazioni contenute nel sito in macroargomenti o categorie che si sviluppano dalla home page verso il basso tramite un albero logico rovesciato. Le pagine sono collegate tra loro da link interni ( inside link ).
Le categorie principali dell'albero logico
In genere, le categorie coincidono con le parole chiave della tassonomia del sito, ossia le keyword e co-occorrenze che definiscono il campo semantico del settore di competenza dell'azienda.
Le categorie sono anche le voci del menu principale orizzontale o verticale nella home page, quelle che permettono all'utente di iniziare un percorso di navigazione all'interno del sito web.
In genere queste voci di menù sono sempre ben visibili nel layout del sito. Spesso sono presenti in tutte le pagine del sito web, non solo nella home page, come un elemento costante. Costituiscono l'interfaccia di navigazione più importante del website.
Nota. Generalmente queste voci di menù sono coincidenti con le parole chiave principali del sito, le keyword intorno al quale viene costruito il prodotto editoriale. Le key-page a cui apportare una maggiore quantità di link juice.
Il numero delle categorie del sito
Non esiste un limite minimo al numero delle categorie. Potrebbero essere anche soltanto due. Esiste però un limite massimo dettato dalla user experience.
Un numero eccessivo di voci di categoria nel menù della home page potrebbe rendere più difficile per il navigatore iniziare il suo percorso di navigazione all'interno del website e penalizzarne l'usabilità.
Se le categorie sono più di dieci o venti, è necessario ottimizzare la struttura del sito web. E' preferibile aggregarle o accorparle in macrocategorie per ridurre l'ostacolo.
E' sufficiente accorpare tra loro le voci più simili del menù principale e spostarle nel menù secondario di una pagina intermedia della navigazione, a un livello più basso dell'albero logico.
Verticalizzare va bene ma non troppo. Va comunque considerato che anche l'eccessiva verticalizzazione in profondità della struttura potrebbe penalizzare la chiarezza nel sito web e disorientare l'utente. Quanto più aumenta il numero di passaggi ( click ) per arrivare alla pagina desiderata, tanto maggiore è il rischio che l'utente si stanchi e interrompa la visita a metà del suo percorso. Occorre sempre mettersi nei panni dell'utente, trovare un punto di equilibrio ed evitare le soluzioni estreme.
Se non si vuole aumentare troppo il numero delle pagine intermedie nell'albero logico del sito si può ricorrere alla tecnica dei menù a tendina tramite il linguaggio javascript e il Css. E' una soluzione equilibrata per ottimizzare le voci di menù nella home page quando diventano troppe.
L'utente clicca sulla voce di menù principale e, senza lasciare l'home page, si apre la tendina che gli consente di vedere le voci secondarie tra cui scegliere il suo punto di partenza.
In questo modo, il numero complessivo delle pagine non varia ma l'usabilità del sito è decisamente migliore.
Le sottocategorie e il percorso di consultazione
Una volta definite le pagine web delle categorie ( o macro-categorie ), si procede a individuare le sottocategorie di ordine inferiore. Si tratta di parole chiave secondarie o correlate, molto pertinenti con la keyword principale di categoria.
Le sottocategorie sono le voci del menù secondario all'interno delle pagine di categorie, quelle che consentono al navigatore di spostarsi tra gli argomenti del tema, senza uscire dalla categoria.
Successivamente si definiscono le pagine di grado inferiore, più in basso nell'albero logico, fino a giungere alle ultime che sono dette pagine foglia ( o nodi foglia ).
La testata del sito web ( header )
La testata di un sito web è la zona superiore della pagina.
E' una componente molto importante della struttura del sito perché è la prima informazione visibile sul browser in above the fold.
Dalla header dipende la prima impressione del lettore e la navigazione sul sito.
Nella sezione header del sito sono indicati i principali elementi informativi del sito:
- Il logo e il brand. Sono i principali segnali di riconoscimento di un marchio. Vanno messi in evidenza. Solitamente sono collocati nella parte in alto a sinistra del sito.
- Il top menù. Il menù di navigazione superiore orienta l'utente e lo conduce alle pagine più importanti del sito. E' una componente essenziale in un'interfaccia di navigazione user-friendly. In genere il top-menu è usato per visualizzare le categorie del sito. Ha un forte impatto sia sulla user experience che sull'ottimizzazione Seo.
La testata del sito è anche uno degli elementi principali del design e del branding nel sito.
Va organizzata sotto diversi punti di vista ( tecnici, marketing, commerciali ).
La call to action nelle pagine terminali
Nelle pagine foglia sono inserite le call to action, ciò che vogliamo che l'utente faccia al termine della consultazione delle informazioni. E' l'elemento coincidente con l'obiettivo webmarketing del sito.
Esempio. Una pagina foglia potrebbe essere una richiesta di contatto commerciale, un modulo di ordine di acquisto delle merci o servizi, un click su un messaggio pubblicitario, la compilazione di una form, la raccolta di dati personali dell'utente, l'iscrizione alla newsletter, ecc.
L'ottimizzazione dei link interni
La struttura del sito influisce sensibilmente sull'ottimizzazione Seo on-site dei contenuti e sul valore dei link interni.
In particolar modo, le pagine obiettivo del sito devono essere facilmente raggiungibili dalla home page, perché contribuiscono al posizionamento del sito web.
Tuttavia, i link non hanno lo stesso peso, quelli più linkati, più visibili o più cliccati sono i più importanti.
In una stessa pagina esistono link primari, secondari e terziari, in ordine di importanza.
- Link primari. Sono i link più visibili o più cliccati dagli utenti. In genere, si trovano nella barra di navigazione superiore del sito ( header menù ), nella barra di navigazione laterale in alto ( top side menù ). Generalmente sono presenti in ogni pagina del sito ( wide link ).
Nota. Sono link primari anche quelli dentro il contenuto di una pagina ( in-article link ) perché hanno un'elevata probabilità di essere cliccati dagli utenti quando sono a tema. Generalmente si tratta di link di approfondimento o call to action.
- Link secondari. Sono link meno visibili e di minore importanza. Sono raggiungibili soltanto dopo lo scroll della pagina ( below the fold ). In genere, si trovano nelle sezioni laterali in basso ( bottom side menù ). Quindi, sono l'ideale per i link di servizio ( login, assistenza, ecc. ).
- Link terziari. Sono link situati nella parte più bassa della pagina ( footer page ). Sono veramente poco visibili e poco cliccati dagli utenti. Pertanto, non contribuiscono al posizionamento del sito. Sono ideali per i link alle pagine Chi Siamo, Privacy, Policy legale, Mission del sito, ecc.